Ventiduesimo Rapporto Sull'occupazione In Provincia Di Trento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846495822
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 336
Disponibile
40,50 €
Il XXII Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento si propone di fornire un quadro il più esaustivo possibile sullo stato e sull'evoluzione del mercato del lavoro locale.
Seguendo una ormai consolidata tradizione, la prima parte del Rapporto presenta una ragionata sintesi dei principali avvenimenti che hanno riguardato l'occupazione trentina nel corso del 2006. Sono portati all'attenzione del lettore i suoi punti di forza, senz'altro numerosi, ma anche quelli di debolezza che, seppur minoritari, sarebbe in ogni caso grave negligenza trascurare (in specie in un mercato in rapida evoluzione ed in una congiuntura quantomeno complessa, anche in rapporto ai principali paesi industrializzati).
Proprio ad alcuni di questi nodi si è deciso di dedicare un approfondimento a tema.
Il primo riguarda la stabilizzazione al lavoro in provincia di Trento. La crescente precarietà dei rapporti lavorativi, che non ha risparmiato neppure la nostra realtà, è legata ancora e soprattutto ad una prima fase d'inserimento al lavoro - ci riferiamo in particolare al segmento dei giovani - o non si sta invece trasformando per un numero sempre più elevato di lavoratori in una sorta di destino professionale? Una forma di stabile instabilità?
Il secondo approfondimento è dedicato alle donne, alla loro partecipazione, che risulta in frenata rispetto agli anni precedenti e ancora al di sotto rispetto a quella delle regioni a noi limitrofe del Nord-Est (per quanto, ad onor del vero, le donne trentine siano anche meno colpite dal fenomeno della disoccupazione). Grazie a due specifici affondi condotti l'uno sull'occupazione dipendente nelle grandi imprese (i rapporti della L.125/91) e l'altro sull'imprenditorialità femminile (L. 215/92), il tema del lavoro delle donne è analizzato ulteriormente, affrontando aspetti che rimandano a concetti quali quelli di qualità e pari opportunità nel mondo delle professioni e del lavoro.
Il Rapporto sull'occupazione in provincia di Trento si chiude con la consueta appendice statistica. Il lettore, scorrendo i diversi capitoli suddivisi per specifici argomenti, può agevolmente trovare, anche in serie storica, tutti i dati d'eventuale interesse.
Maggiori Informazioni
Autore | Osservatorio Del Mercato Del Lavoro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare |
Num. Collana | 57 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marta Dalmaso, Introduzione Le tendenze del mercato del lavoro trentino Osservatorio del mercato del lavoro, Il quadro economico e occupazionale in provincia di Trento Eliana Baici, Il mercato del lavoro "al femminile" in provincia di Trento Paolo Sestito, Alcune riflessioni di proposta Gianni Geroldi, Politiche e strumenti di governance del mercato del lavoro Alcuni approfondimenti tematici Giuliana Cabassi, Isabella Speziali, Corrado Rattin, Stabilizzazioni al lavoro in provincia di Trento Stefano Zappa, Valentina Matarazzo, I contorni dell'occupazione femminile in provincia di Trento Appendice statistica Offerta di lavoro (Andamento demografico; Forze di lavoro; Sistema scolastico provinciale; Occupazione-disoccupazione dalle fonti amministrative del collocamento; Immigrazione) Sistema economico e domanda di lavoro (Nati-mortalità delle imprese; Indicatori economici; Imprese artigiane e occupazione nelle imprese industriali; Livelli occupazionali nel privato; Occupazione nel pubblico impiego) Figure professionali (Figure professionali richieste nel privato e nel pubblico) Il supporto delle politiche ai segmenti deboli (Cassa integrazione guadagni; Lavoratori in mobilità; Lavoratori disabili) Le politiche del lavoro provinciali (Interventi dell'Agenzia del Lavoro) Gli Autori Pubblicazioni Osservatorio. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: