Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Venticinquesimo rapporto sulle migrazioni 2019

ISBN/EAN
9788891790460
Editore
Franco Angeli
Collana
ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
320

Disponibile

28,00 €
Il 2019 rappresenta per Fondazione ISMU una tappa molto importante: è l'anno in cui il Rapporto sulle migrazioni giunge alla sua XXV edizione. Un anniversario significativo che merita una riflessione in più. Il volume ripercorre l'andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione in Italia nell'ultimo quarto di secolo. L'edizione di quest'anno è arricchita quindi da una dettagliata ricostruzione storica del fenomeno che prende in esame sia le trasformazioni che hanno riguardato le migrazioni in Italia in questo arco di tempo, sia come il radicamento della popolazione straniera abbia inciso su molti aspetti della nostra società quali il mercato del lavoro e il mondo della scuola. Il Rapporto presenta l'attuale quadro delle migrazioni in Italia e in Europa partendo dai dati statistici: ISMU stima che la popolazione straniera in Italia, al 1° gennaio 2019, abbia raggiunto quota 6 milioni e 222mila unità. Oltre alle consuete aree di interesse (normativa, salute, lavoro e scuola), il volume affronta temi di grande rilevanza: gli atteggiamenti e gli orientamenti degli italiani nei confronti degli immigrati, le seconde generazioni, i rifugiati e i corridoi umanitari, la tutela dei minori stranieri non accompagnati con particolare attenzione all'innovativa fi gura del tutore volontario. Anche in questa edizione è riservato uno sguardo all'Europa e al mondo con analisi specifiche sulle politiche europee di integrazione e il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, sull'incidenza delle migrazioni nelle elezioni europee, sull'Africa e sul Progetto ReSOMA, network di ricercatori, politici e rappresentanti della società civile sulle tematiche della migrazione, dell'integrazione e dell'asilo. Fondazione ISMU è un ente scientifico indipendente che promuove studi, ricerche, formazione e progetti sulla società multietnica e multiculturale, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali. ISMU collabora con istituzioni, amministrazioni, terzo settore, istituti scolastici, aziende, agenzie internazionali e centri di ricerca scientifica italiani e stranieri.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione ISMU
Editore Franco Angeli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità
Num. Collana 74
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Parte I - L'immigrazione in Italia e in Europa: passato, presente e futuro 1994-2019: venticinque anni di immigrazione in Italia Dall'Africa all'Europa (e ritorno). Flussi, polemiche e politiche L'Europa di fronte alla questione migratoria: oggi e domani Parte II - Aspetti statistici e normativi Gian Carlo Blangiardo, Livia Elisa Ortensi, Le migrazioni in Italia Livia Elisa Ortensi, Le migrazioni in Europa Ennio Codini, Il quadro normativo Alessia Di Pascale, Gli orientamenti europei Parte III - Aree di attenzione Laura Zanfrini, Il lavoro Mariagrazia Santagati, La scuola Nicola Pasini, Veronica Merotta, La salute Giovanni Giulio Valtolina, Atteggiamenti e orientamenti degli italiani Parte IV - Europa e immigrazione Nicola Pasini, Marta Regalia, Le elezioni europee Guia Gilardoni Il progetto ReSOMA Pierre Georges Van Wolleghem, La politica europea per l'integrazione e il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale Luca Merotta, Europa, Africa e migrazioni Parte V - Approfondimenti Maurizio Ambrosini, I rifugiati e i corridoi umanitari Veronica Riniolo, I nuovi volti del cambiamento: le seconde generazioni in Italia La tutela dei minori stranieri non accompagnati Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina, L'attività del tutore volontario
Stato editoriale In Commercio