Venezia E Il Mare Nel Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253088
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 216
Disponibile
13,00 €
«Strano posto senza terra, dove non si ara, non si semina, non si vendemmia»: così era riassunta la singolarità di Venezia nel IX secolo. Una città dove potere e ricchezza si misuravano solo sul mare. Con la rinascita dell’Europa e la ripresa dei commerci dopo il Mille, quei suoi tratti e il ruolo di cerniera con il Levante ne determinarono la fortuna. Cominciò l’epoca d’oro di Venezia, padrona dei traffici mediterranei, potenza commerciale e anche militare. Questa la parabola tracciata nel libro, che ripercorre le tappe essenziali della storia veneziana fino al primo Cinquecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Orlando Ermanno |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Affermazione e sviluppo: l'autonomia da Bisanzio 1. A piccoli passi, verso l'autonomia politica 2. Tra saraceni e slavi: la proiezione nello spazio adriatico 3.La dimensione economica 4. Verso la piena affermazione marittima 5. Nuovi equilibri, vecchie e nuove minacce II. Verso una nuova dimensione mediterranea 1. Dal pericolo normanno alla svolta crociata 2. Il rapporto complicato con Bisanzio 3. Prove di riconciliazione 4. Lo sviluppo mercantile 5. Altre Venezie III. La quarta crociata 1. I presupposti iniziali 2. La deviazione su Zara 3. Il dirottamento definitivo su Costantinopoli 4. Venezia, l'impero latino e la crociata incompiuta 5. Un bilancio IV. La costruzione di un impero marittimo 1. Genesi di un impero 2. L'acquisizione di Creta: novità e sperimentazioni 3. Il «gran guadagno»: la Romània veneziana 4. Oltre l'impero: la geografia dei traffici veneziani 5. La caduta dell'impero latino V. Le strutture del commercio e il sistema dei traffici 1. Politiche commerciali 2. La trama degli accordi economici 3. I mercanti 4. Le merci 5. Pratiche commerciali, finanziamenti, monete VI. Confronti, crisi, ripartenze 1. Venezia e lo spazio mediterraneo nel Trecento 2. Il dominio del golfo 3. La presenza veneziana nel Mediterraneo orientale 4. Le crisi di metà secolo 5. Compensazioni e ripartenze VII. Itinerari, uomini e mezzi 1. La navigazione di linea: il sistema delle «mude» veneziane 2. La navigazione «libera» 3. L'area portuale e l'arsenale 4. Le navi 5. Gli equipaggi 6. Pratiche di navigazione VIII. Spazi contesi: la rivalità con Genova 1. La lotta per la supremazia: i precedenti duecenteschi 2. Gli interessi in gioco 3. La terza guerra veneto-genovese 4. La guerra di Chioggia IX. Il Commonwealth veneziano 1. Un Commonwealth marittimo 2. Strumenti di governo e di legittimazione 3. L'amministrazione dei domini marittimi X. Tra crisi e assestamenti: lo scontro con i turchi 1. Dall'espansione nei Balcani alle prime battute d'arresto 2. La guerra veneto-ottomana del 1463-1479 3. Cedimenti e compensazioni 4. La guerra veneto-ottomana del 1499-1503 Conclusioni Carte Letture consigliate Indice dei nomi e dei luoghi |
Questo libro è anche in: