Veneto. L'autonomia Statutaria [Malo - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788834836262
 - Editore
 - Giappichelli
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 251
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Con l'entrata in vigore del nuovo statuto regionale del veneto (18 aprile 2012), è parso opportuno avviare una prima forma di riflessione in merito, dedicando attenzione ad alcuni aspetti: la progettazione statutaria nella prospettiva politologica (stefano piazza); le norme statutarie di principio e sul 'sistema veneto' (maurizio malo); la forma di governo (matteo conz); le norme statutarie sulle fonti normative e sui referendum regionali (cinzia colaluca). La riflessione sull'esperienza veneta è preceduta da una illustrazione dei caratteri dell'autonomia statutaria regionale (fabio corvaja). I contributi sono accompagnati dal testo del nuovo statuto (l. R. Statutaria n. 1 del 2012) e dai testi di leggi regionali che sono strettamente collegate all''impianto statutario'.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Malo Maurizio | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. Il nuovo Statuto, in sintesi (M. Malo). – I. Caratteri dell’autonomia statutaria regionale (F. Corvaja). – II. Il nuovo “Statuto della Regione Veneto”. – I. Progetti per tre legislature regionali: intorno a possibili percorsi ricognitivi nella gestazione statutaria della Regione Veneto (S. Piazza). – II. Principi e sistema veneto (M. Malo). – III. La forma di governo (M. Conz). –IV. Le fonti normative e i referendum regionali (C. Colaluca). – III. Documentazione. – Indice delle fonti normative. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
