Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vendetta pubblica. Il carcere in Italia

ISBN/EAN
9788858141212
Editore
Laterza
Collana
Saggi tascabili Laterza
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
176

Disponibile

14,00 €
«Lasciamoli marcire in carcere!»: dietro questo slogan - che tanto piace a parte dell'opinione pubblica e a certi politici in cerca di facili consensi - c'è la negazione del nostro Stato di diritto. Sì, perché secondo la Costituzione italiana la pena deve prima di tutto rieducare: chi è in prigione è parte della nostra comunità e i detenuti, prima o poi, comunque escono. D'altra parte i dati statistici lo dimostrano: in Italia la recidiva degli ex detenuti è record - sette su dieci tornano a delinquere - ma la percentuale precipita all'uno per cento per l'esigua minoranza di chi in carcere ha potuto lavorare. Evidentemente c'è bisogno di andare esattamente in direzione contraria alla 'vendetta pubblica'. Un saggio lucido e necessario su un tema scottante e divisivo.

Maggiori Informazioni

Autore Bortolato Marcello;Vigna Edoardo
Editore Laterza
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Saggi tascabili Laterza
Num. Collana 443
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio