Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vasilij Pavlovic E La Cultura Economica Del Populismo Russo (1868-1918)

ISBN/EAN
9788820427603
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di storia dell'universita' di torino
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
176
26,50 €
Nelle condizioni russe, era quasi naturale che il dibattito sulle prospettive del movimento socialista alla fine dell'Ottocento si intrecciasse con una riflessione precoce sulla natura specifica e i limiti dello sviluppo economico di un paese arretrato. Nel percorso intellettuale di V.P. Voroncov, l'ideologo del «populismo legale» (la fase più tarda e moderata del movimento populista russo), queste due tematiche si fondano in una sintesi interessante e per molti versi emblematica. Sua fu la tesi - assai originale e discussa - di un destino obiettivamente non-capitalistico dell'economia russa. Fu il bersaglio delle critiche del giovane Lenin e di Plechanov, che senti il bisogno di scrivere contro di lui un intero libro. Il volume proposto offre una ricostruzione puntuale dell'itinerario politico-intellettuale del personaggio e delle controversie che lo accompagnarono, utilizzando fonti originali in larga parte inesplorate. Ma esso si presenta anche come un tentativo di seguire la tradizione moderata del populismo degli anni Settanta alla formazione dei partiti novecenteschi attraverso la biografia di uno dei suoi protagonista. La ricerca mira, da un lato, a riequilibrare il giudizio negativo di «romanticismo economico» tramandatoci dalla polemica dei primi marxisti russi e, dall'altro, a mostrare la continua corrispondenza e simbiosi che legò il modo populista di "pensare" e desiderare lo sviluppo della Russia alla cultura economica del tempo, anche a certi settori del mondo accademico non direttamente legati al movimento socialista. Alberto Masoero è nato a Ivrea nel 1958 e si è laureato a Torino nel 1982. Ha proseguito gli studi nel campo della storia all'Università di Princeton dal 1983 al 1985. Ha collaborato ali «Rivista storica italiana» e a "Studi storici". Attualmente sta lavorando a una tesi di dottorato sugli economisti moscoviti nell'epoca di Alessandro II.

Maggiori Informazioni

Autore Masoero Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di storia dell'universita' di torino
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Abbreviazioni Introduzione I. La formazione di Voroncov: un'interpretazione moderata dell'esperienza populista II. «Le sorti del capitalismo in Russia» III. Alle origini dell'agrarismo russo IV. La controversia con i marxisti V. Voroncov e la rivoluzione del 1905 VI. Epilogo: un vecchio populista di fronte all'Ottobre
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: