Ottimizzazione della Terapia Antiaggregante nelle sindromi coronariche acute [Varbella - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877118769
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 152
Disponibile
19,00 €
Lo scopo di questo volume è quello di fornire una visione d’insieme e riassumere lo stato attuale delle conoscenze sulla terapia antiaggregante nel paziente acuto con un approccio prevalentemente, ma non esclusivamente, interventistico dedicando grande spazio a tutti i temi più innovativi sviluppati da esperti che trattano ogni giorno queste patologie nel laboratorio di emodinamica e in unità coronarica. Il cardiologo emodinamista è divenuto negli anni sempre più consapevole della problematica clinica del paziente e si è affiancato al cardiologo clinico di unità coronarica nella gestione del paziente con SCA, non riducendo più il suo intervento alla sala di emodinamica e alla trombosi dello stent, ma entrando nella totale complessità del quadro clinico, dell’accesso arterioso alla scelta della terapia antiaggregante piastrinica sia a breve sia a lungo termine.
L’avvento di nuovi farmaci antiaggreganti orali in tutti i pazienti con SCA, al fine di superare il limite della variabilità di risposta individuale e il conseguente rischio di trombosi, ha determinato una riduzione rilevante degli eventi avversi successivi, con un aumento limitato degli effetti collaterali emorragici laddove si applica una corretta selezione dei pazienti.
Maggiori Informazioni
Autore | Varbella Ferdinando; Musumeci Giuseppe; Marchese Alfredo; Tarantini Giuseppe |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Aspirina Clopidogrel Prasugrel Ticagrelor Vorapaxar Cangrelor Terapia antiaggregante orale ottimale nei pazienti STEMI Infarto STEMI sottoposto a riperfusione con angioplastica primaria STEMI sottoposto a riperfusione con trombolisi Terapia antiaggregante nello STEMI non riperfuso Terapia antiaggregante orale ottimale nel paziente NSTEMI Il dilemma del pretrattamento NSTEMI: indirizzato verso strategia di rivascolarizzazione coronarica NSTEMI non sottoposto a rivascolarizzazione coronarica Il paziente anziano (≥75 anni) Ruolo attuale dell’utilizzo di tirofiban come inibitore del recettore piastrinico glicoproteico IIb/IIIa Paziente nefropatico Paziente con accidenti cerebrovascolari Paziente in terapia anticoagulante orale Terapia a lungo termine |
Questo libro è anche in: