Vanità e socialità nel design. Icone e paradossi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857572727
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Design
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 110
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Dov'è finito il good design? Cosa ne è stato del Bauhaus, degli Eames, dei Saarinen, della Scuola di Ulm, del design italiano degli anni d'oro, quello dei maestri? Nel terzo millennio, il design - molto di quello che furoreggia alle mostre o sulle pagine patinate delle riviste - non sembra dare un sostanziale contributo alla qualità della vita quotidiana, non punta sull'innovazione. Il design, oggi, ha perso vocazione sociale. Non affronta i problemi cruciali del nostro tempo, come la razionalizzazione delle risorse o lo smaltimento dei rifiuti. Non offre soluzioni né strategie. Incorpora simboli immaginari, linguaggi, che magnificano merci rendendole irresistibili. Ciò che conta, soprattutto, è far parlare di sé, nel bene o nel male, e vendere. Il prodotto è uno schermo su cui proiettare storie; è diventato design pulviscolare: gadget, gingillo, obsolescenza programmata.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Russo Dario | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Design | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
