Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazioni e analisi di bilancio 3/Ed. Con MyLab + Pearson eText [Lombardi Stocchetti - Pearson Education Italia]

ISBN/EAN
9788865189221
Editore
Pearson
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
404

Disponibile

54,00 €
Il testo, destinato principalmente agli studenti universitari del triennio della Facoltà di Economia e ai professionisti che operano in campo amministrativo, si pone l’obiettivo di illustrare le logiche che guidano la valutazione di stime e congetture e gli strumenti tramite cui analizzare il bilancio e farne emergere le potenzialità informative. Questa nuova edizione è stata aggiornata e rivista alla luce dei nuovi principi contabili internazionali, ed incorpora molti dei suggerimenti raccolti dagli studenti durante l’attività didattica in aula. Il volume è frutto dell’impegno e della competenza dei docenti di ruolo impegnati nella ricerca e nella didattica in tema di Contabilità e Bilancio del Dipartimento di Accounting dell’Università Bocconi. Gianluca Lombardi Stocchetti è professore associato confermato di Amministrazione e controllo per le piccole e medie imprese, Università Bocconi. Tra gli altri autori: Mara Cameran, Agostino Cattaneo, Ida M. D’Alessio, Chiara Mancini, Emilia Merlotti, Nicola Pecchiari, Angela Pettinicchio, Giuseppe Pogliani, Lorenzo Pozza, Annalisa Prencipe, Gianfranco Siciliano, Daniela Travella, Alfredo Viganò.

Maggiori Informazioni

Autore Lombardi Stocchetti Gianluca
Editore Pearson
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Principi generali di redazione del bilancio d’esercizio 2. Struttura e contenuto del bilancio destinato a pubblicazione 3. La valutazione delle rimanenze di magazzino 4. La valutazione dei ricavi e dei correlati crediti numerari 5. La valutazione dei fondi rischi dei fondi oneri e dei debiti 6. Le operazioni in valuta 7. La valutazione delle imposte di competenza 8. La valutazione delle immobilizzazioni materiali 9. La valutazione delle immobilizzazioni immateriali 10. La valutazione delle attività finanziarie e il bilancio consolidato 11. L’analisi di bilancio 12. Il rendiconto finanziario 13. Il bilancio secondo i principi contabili internazionali