Valutazione. Fondamenti Teorici E Best Practice Nel Settore Industriale E Finanziario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838664496
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- Istruzione scientifica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 2
- Pagine
- 446
Disponibile
52,00 €
Il testo offre un inquadramento teorico e operativo completo dei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni, nonche' dei meccanismi alla base della formazione dei prezzi dei capitali aziendali nel mercato del controllo. I principali metodi in uso nella 'financial community' ('discounted cash flow' e multipli ) vengono approfonditi in relazione alle caratteristiche degli scenari che fanno da sfondo alle valutazioni e in relazione alle loro finalita. In particolare, viene sviluppato un confronto critico tra il dcf 'tradizionale' e il metodo basato sulla valorizzazione specifica degli elementi che formano il valore di un'impresa (modello 'adjusted present valuee' modello della stratificazione del valore). Vengono inoltre approfondite le metodologie specifiche di valutazione di banche, compagnie di assicurazione e altre istituzioni finanziarie. Ii testo puo' essere utilizzato in campo universitario e professionale. In ambito didattico, esso consente una solida preparazione sugli aspetti della finanza relativi alla valutazione (m&a, 'investment banking', 'business valuation'). In campo professionale, il libro e' destinato a chi realizza valutazioni di imprese, di acquisizioni e di investimenti all'interno di gruppi industriali e finanziari, banche, fondi di 'private equita', societa' di consulenza e ai liberi professionisti. All'indirizzo web www. Ateneonline. It/massari sono disponibili materiali di supporto al testo per studenti e docenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Massari Mario; Zanetti Laura |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istruzione scientifica |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1) Concetti introduttivi 2) Determinazione dei flussi monetari 3) Scelta della prospettiva di valutazione 4) Leverage e valore in presenza di crescita 5) La stima del costo-opportunita` del capitale 6) Profili dei flussi e procedimenti di valutazione 7) Procedimenti sintetici 8) Procedimento analitico con terminal value 9) I multipli: aspetti teorici 10) I multipli: criteri di impiego 11) Le valutazioni nel settore finanziario 12) Il valore di acquisizione 13) Prezzi e valori nel mercato del controllo Opere citate nel testo Bibliografia essenziale Principali abbreviazioni |
Questo libro è anche in: