Valutazione Economica E Valutazione Strategica Di Programmi E Progetti Territoriali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479686
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze regionali - a cura dell'associazione italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 336
Disponibile
31,00 €
La potenza della valutazione economica, con la sua pretesa capacità di ricondurre a uno i molteplici effetti di progetti e piani, costituisce una stella polare per orientare le decisioni collettive. La desiderabilità e il merito di un determinato progetto o programma devono essere valutati secondo un variegato set di criteri, ciascuno dei quali può assumere maggiore o minore rilevanza a seconda dei casi, ma che, complessivamente, concorrono al risultato finale. Gli stessi contenuti oggetto di valutazione possono non essere dati una volta per tutte, ma modificarsi ed evolvere all'interno di un processo che vede il valutatore, e le parti istituzionali e sociali attivamente coinvolte, contribuire alla loro definizione. Questo volume raccoglie una serie di contributi in tema di valutazione, a partire da quelli presentati in occasione della 23° conferenza italiana di scienze regionali tenutasi presso l'università degli studi di reggio calabria. Sono illustrate diverse metodologie di valutazione applicate a casi concreti di intervento pubblico, che consistono sia in grandi opere come il ponte sullo stretto di messina, sia in interventi più puntuali su scala urbana o su scale territoriali comunque più limitate; sia in programmi complessi, come l'organizzazione di un sistema sostenibile della mobilità in un'area densamente antropizzata come la penisola sorrentina, sia interventi straordinari come il programma olimpico per torino 2006.
Maggiori Informazioni
| Autore | Camagni Roberto; Gorla Gianluigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze regionali - a cura dell'associazione italia |
| Num. Collana | 39 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Roberto Camagni, Gianluigi Gorla, Introduzione Parte I. Tomaso Pompili, Metodologie di valutazione economica: una rassegna sistemica Marco Brambilla, Stefano Erba, Marco Ponti, La pianificazione e la valutazione delle infrastrutture in Italia: la legge obiettivo ed il caso del Ponte sullo Stretto di Messina Gianluigi Gorla, Grandi opere per piccoli effetti? Il caso del Ponte sullo Stretto Corrado Zoppi, Contingent valutation per un piano di riassetto del verde pubblico nel Quartiere di San Benedetto a Cagliari Tomaso Pompili, Valutazione economica ed interventi complessi di trasformazione urbana: un metodo operativo Parte II. Andrea De Montis, Sabrina Lai, Analisi multicriteri e supporto al piano: una sperimentazione riferita ad un'area protetta della Sardegna Marcella Farci, Corrado Zoppi, Un'applicazione di analisi multicriteri per il ranking di due alternative di piano per il Parco naturale del Monlentargius Francesco Scarlatti, Statistiche testuali, mappe concettuali, reti baynesiane e valutazione del paesaggio Grazia Brunetta, Agata Spaziante, La Valutazione Ambientale Strategica di un mega-evento. Il Programma Olimpico Torino 2006, dalla fase ex ante alla fase in itinere Luigi Fusco Girard, Maria Cerreta, Pasquale De Toro, Valutazioni integrate per un sistema di mobilità sostenibile: Il caso della Costiera Sorrentina Barbara Marangoni, La Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale in Emilia Romagna: prime esperienze a confronto Manuela Panzini, La valutazione strategica del piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Milano Roberto Camagni, Dario Musolino, Verso una metodologia di Valutazione di impatto territoriale di politiche, piani e programmi Roberto Camagni, Tomaso Pompili, Un'applicazione della metodologia Vit al caso del 'Piano Cave' della Provincia di Trento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
