Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820406790
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Valutazione. Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Quali sono i percorsi di cambiamento possibili per i beneficiari di una misura di contrasto alla povertà a napoli? Quali cambiamenti è lecito aspettarsi? Cosa fa di un beneficiario il migliore attore di un processo di cambiamento? Sono questi alcuni degli interrogativi che hanno guidato l'esperienza di ricerca alla base del volume, che dedica un'attenzione specifica all'offerta di misure integrative di promozione dell'inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica. L'analisi è condotta con un approccio valutativo basato sulla teoria, la theory based evaluation, una scelta non comune nel panorama di studi inerenti la valutazione delle politiche di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale che, lungi dal dare per scontata la misurazione degli effetti della politica che è rinviata al più ampio lavoro di valutazione di cui è parte la ricerca, sposta l'attenzione dal cosa e quanto è stato prodotto al come e al perchè ciò sia accaduto. L'approccio è stato utilizzato per rintracciare le assunzioni teoriche su cui poggiano il programma e la sua implementazione allo scopo di scomporre la politica entro catene causali da confrontare con i 'fatti' dell'implementazione al fine di evidenziare i meccanismi generativi di cambiamento e comprendere come e perchè l'implementazione napoletana del reddito di cittadinanza, nella duplice veste di sostegno economico e sostegno sociale, ha o avrebbe dovuto funzionare.
Maggiori Informazioni
Autore | Lumino Rosaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Valutazione. Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Dora Gambardella, Prefazione Introduzione Le misure di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale (Povertà ed esclusione sociale; Le misure di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale: lo spettro della dipendenza; L'attivazione: un'offerta da non rifiutare; Gli schemi europei di reddito minimo) Le politiche di contrasto alla povertà in Italia. Il caso del Reddito di Cittadinanza (Le politiche di contrasto alla povertà in Italia; Il Reddito Minimo di Inserimento; Le esperienze regionali di reddito minimo; L'esperienza campana del Reddito di Cittadinanza; Le specificità del caso Napoli; Il disegno istituzionale del progetto Passi) La valutazione delle politiche di contrasto alla povertà (La valutazione: alcuni elementi di definizione; Gli approcci classici alla valutazione; Gli approcci orientati alla teoria; La Theory Based Evaluation; Ricostruire le teorie del cambiamento sociale; Limiti e potenzialità della Theory Based Evaluation; Valutare interventi complessi. Il caso delle politiche e dei servizi sociali; Valutare le politiche di contrasto alla povertà) L'uso della TBE per la valutazione dell'implementazione partenopea del Reddito di Cittadinanza (La Theory Based Evaluation e l'implementazione del Reddito di Cittadinanza nel Comune di Napoli; Il processo di costruzione delle teorie del cambiamento; Gli input del programma; La o le teorie del programma?; Le strategie di implementazione; Le teorie del cambiamento sociale; I micro assunti e i relativi fallimenti; Le teorie alla prova dei fatti) I grandi assenti: i beneficiari (I grandi assenti: i beneficiari; Il mancato aggancio: le testimonianze raccolte nel sistema informativo; La voce dei beneficiari; I percorsi di cambiamento possibili) Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: