Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione E Qualita' Della Didattica Universitaria. Le Prospettive Nazionali E Internazionali

ISBN/EAN
9788846475985
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche sperimentali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
La Dichiarazione di Bologna dei Ministri europei responsabili per l'istruzione superiore del 1999 segna l'inizio di quello che è definito il "Processo di Bologna", a cui partecipano 45 paesi dell'area continentale, interessati a rendere la valutazione della didattica universitaria uno dei passaggi cruciali riferiti ai corsi di studio, ai singoli settori disciplinari, alle istituzioni universitarie nel complesso delle attività che ne caratterizzano l'operato. L'obiettivo dichiarato è quello di costruire uno spazio europeo dell'istruzione superiore, procedendo all'assicurazione della qualità della didattica erogata, per rendere le università competitive nell'ambito delle sfide provenienti dalla internazionalizzazione dei processi di sviluppo e dalla globalizzazione economica e finanziaria. Il volume contiene ampi e puntuali riferimenti al quadro internazionale ed europeo ed anche una vasta documentazione riguardante l'Italia, che permette al lettore di entrare nel merito dei vari aspetti che caratterizzano questa svolta epocale anche per le università italiane. Dal complesso delle questioni presentate nel volume illustrate nei saggi di C. Amplatz, E. Felisatti, L. Galliani, L. Messina, A. Surian, è possibile identificare la crucialità dei processi di valutazione, ma anche il nodo problematico più rilevante, che riguarda le modalità con cui riuscire a coniugare decisioni concordate dai governi (e che assumono carattere di procedure di verifica e controllo tendenti all'unificazione) con la salvaguardia dell'autonomia universitaria e della libertà accademica. Raffaella Semeraro è Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Padova. È attualmente Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione. Autrice di circa ottanta pubblicazioni, è stata responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca a carattere nazionale e internazionale. Sulla tematica in discussione è autrice del volume La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scientifici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali e curatrice dei volumi La valutazione della didattica universitaria in Italia, in Europa, nel mondo. Atti di un convegno internazionale e La valutazione della didattica universitaria. Docenti e studenti protagonisti in un percorso di ricerca. I volumi sono editi da FrancoAngeli, Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Semeraro Raffaella
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Ricerche sperimentali
Num. Collana 1326110
Lingua Italiano
Indice Raffaella Semeraro, Presentazione Alessio Surian, Gli orientamenti degli Organismi internazionali sulla valutazione dell'istruzione superiore (Il conteso attuale; Modelli di riferimenti Gli Organismi europei ed internazionali; Discussione; Riferimenti bibliografici) Laura Messina, Creazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore e assicurazione della qualità (Prospettiva di analisi; La costruzione dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore; Assicurazione e qualità; Il "triangolo aureo"; Allegato 1. Estratto da Standards and guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area, ENQA 2005; Allegato 2. Estratto da A framework for qualifications on the European Higher Educations Area, Bologna Working Group on Qualifications Frameworks, 2005; Allegato 3. The European Higher Education Area beyond 2010, Bologna Follow-up Group 2005; Riferimenti bibliografici) Luciano Galliani, Questioni di valutazione istituzionale: prospettive di ateneo tra facoltà e corsi di studio (Premessa su finalità, utilizzi e strumenti della valutazione nello scenario italiano; Modelli e metafore dell'organizzazione universitaria e approcci scientifici alla valutazione; Programmazione e valutazione partecipate dei per/corsi formativi tra qualità dell'offerta e qualità degli apprendimenti; Riferimenti bibliografici) Cristina Amplatz, La valutazione istituzionale della didattica universitaria in Italia (I primi riferimenti normativi; Il triennio successivo alla Legge 537/93; Gli studenti come "attori" nella valutazione della didattica: un questionario base per rilevarne le opinioni; Una nuova versione del questionario "unico"; L'attuale "set minimo di domande" per rilevare la soddisfazione riguardo insegnamenti; La "lezione" degli atenei; Riferimenti bibliografici) Ettore Felisatti, La valutazione delle facoltà: prospettive e rappresentazioni nei presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione (La valutazione tra dimensione didattica e organizzativa; La ricerca; Le facoltà di qualità; Condizioni e funzioni della valutazione di facoltà; Assetti della valutazione di facoltà; Valutazione della facoltà e valutazione della didattica; Valutazione interna e valutazione esterna; La valutazione: strumento di ricerca per una nuova "identità"; Riferimenti bibliografici) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: