Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato. Modelli e strumenti operativi per intervenire sul disagio lavorativo

ISBN/EAN
9788856836561
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
Lo stress causato dal lavoro è divenuto un grave problema in tutti i paesi europei e per tutte le tipologie di lavoro, con costi economici ed umani molto alti e destinati ancora ad aumentare. E, grazie anche al d. Lgs 81/08 e della circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18/11/2010, vi è ormai la consapevolezza della necessità di interventi preventivi su questo fattore di rischio e di disagio psichico. Occorre individuare, analizzare, 'valutare' l'eventuale presenza di stress correlato al lavoro, con il fine di mettere in atto cambiamenti strutturali, organizzativi, procedurali, in grado di diminuire la sofferenza morale e psichica dei lavoratori. La sicurezza sul lavoro deve allargare il proprio campo di azione ad aspetti riguardanti i ruoli, la comunicazione, il carico di lavoro, in definitiva l'organizzazione del lavoro. Per fare ciò necessitano figure professionali portatrici di una specifica attenzione all'uomo, ed in particolare all'uomo al lavoro. Tali professionisti hanno però bisogno di uno strumento che sappia introdurli nel mondo culturale della sicurezza sul lavoro, e che permetta loro di acquisire i principi del diritto necessari. Il presente volume, partendo da questa esigenza, presenta in maniera critica i principali strumenti e modelli per la valutazione dello stress lavoro-correlato, ed il conseguente intervento sulle organizzazioni; l'obiettivo è quello di orientare il lettore tra la miriade di linee guida.

Maggiori Informazioni

Autore Dominici Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 142
Lingua Italiano
Indice Introduzione La tutela della salute e della personalità morale dei lavoratori nell'ordinamento giuridico (Breve excursus storico; Ambito di applicazione dell'art. 2087 c.c.; Le norme di matrice europea: il d.Igs. 626/94; I rischi psicosociali; Il d.Lgs. 81/2008; Pericoli e rischi per al sicurezza) Stress lavoro-correlato: norme e nazionali (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (2002); Partecipazione attiva e Responsabilità d'Impresa; Accordo quadro europeo 8 ottobre 2004; Il benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni; Patto europeo per la salute mentale e il benessere; Il d.lgs. 81/2008 e la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato) Lo stress e lo stress lavoro-correlato. Modelli di valutazione (I danni causati dallo stress; Lo stress correlato al lavoro; Molestie psicologiche, violenza, mobbing e stress postraumatico; I fattori di stress; Valutazione del rischio; ;Modelli di valutazione) La creazione dell équipe valutativa e la sua formazione. La valutazione di primo livello con approccio verificabile (Il setting della prima fase della valutazione; Prima fase) La valutazione di secondo livello con il coinvolgimento dei lavoratori: colloqui, focus group, test, interviste (Azioni comunicative e informative; Gli strumenti) La prevenzione o la riduzione delle cause di stress lavoro-correlato con l'adozione di misure organizzative e/o gestionali (Interventi di miglioramento; Prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Esperienza svedese; Una lista dei fattori di stress da lavoro; Promozione della salute e prevenzione delle patologie connesse allo stress; La prevenzione primaria a livello dei singoli individui; Valutazione degli interventi preventivi) La formazione e lo stress lavoro-correlato (Aspetti metodologici dell'intervento psicosociale; Una formazione "per gioco"; L'esito dell'intervento psicosociale; La formazione dei dirigenti e dei preposti; La formazione del responsabile, degli addetti al Servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori) L'autocertificazione. Alcune sentenze sul danno da stress lavoro-correlato (L'autocertificazione; La giurisprudenza in materia di stress lavoro-correlato; Perizia in caso di infortunio da sovraccarico lavorativo) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio