Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione e Motivazione delle Risorse Umane nelle Organizzazioni

ISBN/EAN
9788846495419
Editore
Franco Angeli
Collana
Persone reti lavori
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
7
Pagine
528
42,00 €
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, Laura Borgogni ripropone questo volume in una versione aggiornata, affrontando la tematica della valutazione nelle organizzazioni da una prospettiva più ampia. Gli interrogativi di oggi appaiono più complessi e diversificati rispetto a quelli di ieri. Gli scenari organizzativi e di mercato si sono trasformati ed è cambiata la prospettiva con cui si guarda alla valutazione, sebbene alcuni nodi problematici restano molto attuali. La valutazione è oggi cruciale per il peso attribuito al capitale umano, e dunque al riconoscimento e alla valorizzazione dei talenti, ma assume significato solo se riconciliata con la gestione delle persone e capace di muoversi verso un processo di sviluppo scandito dalla dinamica delle relazioni nei contesti lavorativi. L'obiettivo del libro è duplice: da un lato, proporre un inquadramento generale sul tema, sottolineandone le implicazioni sul piano gestionale; e, dall'altro, presentare una rassegna dei più recenti strumenti e metodi di rilevazione, richiamando la necessità di un loro impiego consapevole e più attento alla validità. I temi innovativi del volume: l'aggiornamento sul goal setting, un sistema di gestione per obiettivi inteso come leva motivazionale, i modelli di competenze in un'ottica inedita, il coaching, il feedback a 360°, il "potenziale" riconsiderato, la ricerca empirica sugli strumenti e una rassegna sullo stato dell'arte a livello internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Borgogni Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Persone reti lavori
Lingua Italiano
Indice Parte I. Le tematiche centrali nella valutazione delle persone Laura Borgogni, Valutazione e sviluppo delle persone in una prospettiva psicologica (Introduzione; Valutazione della prestazione; La valutazione del potenziale; Bibliografia) Alberto Ferrario, I sistemi di valutazione: complessività, problemi, orientamenti (Tre ordini di problemi: tecnici, umani, gestionali; Le finalità dei sistemi di valutazione delle prestazioni; Le caratteristiche dei sistemi di valutazione delle prestazioni; Performance appraisal e performance management; Problemi tecnici: i parametri di valutazione; Problemi tecnici: le scale di valutazione; Problemi umani nella valutazione delle prestazioni; Problemi gestionali nella valutazione delle prestazioni; Orientamenti teorico-operativi; Variabili di riferimento per una strategia valutativa; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Francesco Avallone, Parametri di analisi della realtà e di valutazione nelle organizzazioni (Premessa storica; Alcuni assiomi della valutazione; Analisi della realtà e valutazione; I parametri che orientano il processo di valutazione; Valutazione degli individui e valutazione delle organizzazioni; La valutazione nel futuro delle organizzazioni; Bibliografia) Gian Vittorio Caprara, Francesca Cardinali, Le potenzialità della personalità (Introduzione; Il potenziale delle e nelle organizzazioni: un concetto elusivo, ma ineludibile; Una prospettiva agentica; Convinzioni di efficacia e valori; Verso un costrutto multidimensionale; Conclusioni; Bibliografia) Gary Philip Latham, Sara Mann, L’evoluzione della valutazione della prestazione: implicazioni pratiche (Introduzione; Le distorsioni (bias) dei valutatori; Le scale di valutazione e le relazioni dei valutatori; Le fonti di valutazione; La formazione dei valutatori; La gestione della prestazione; Le nuove frontiere; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. Metodi e strumenti per la valutazione e lo sviluppo Chiara Consiglio, Alberto Ferrario, Strumenti di rilevazione: dall’analisi della posizione alla valutazione del potenziale (La duplice prospettiva della valutazione; L’esame della posizione: definizioni e utilizzi; Tecniche di analisi della posizione; I sistemi di valutazione delle prestazioni: le schede per fattori; Asseganzione di obiettivi e valutazione delle prestazioni; La valutazione del potenziale: definizione e applicazioni; Metodi e strumenti di rilevazione del potenziale; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Claudio Barbaranelli, Michele Vecchione, La misura della personalità in ambito organizzativo (La valutazione della personalità nei contesti organizzativi; Il modello dei Big Five; Prospettive e problemi; Bibliografia) Chiara Consiglio, Stefania Falcone, Strumenti di valutazione all’opera. Il contributo metodologico ai programmi di valutazione (Introduzione; Il senso della valutazione nelle organizzazioni: alcune note; I modelli di competenze per la valutazione della prestazione: alcune note; Aspetti metodologici e applicativi retaltivi alla strutturazione della scheda di valutazione; L’attribuzione degli obiettivi: principi e paradossi; Fare la scheda e poi? Il legame con i processi organizzativi e le ricadute pratiche; Conclusioni; Bibliografia) Laura Borgogni, Silvia Dello Russo, Motivazione e gestione per obiettivi: il goal setting (Introduzione; Motivazione e prestazione lavorativa: dalle teorie classiche ad una road map operativa; I moderatori della relazione tra goal e prestazione; Un modello di sintesi: l’high performance cycle; Cenni applicativi; Sviluppi recenti e prospettive future del goal setting; Bibliografia) Gian Vittorio Caprara, Roberta Fida, Gli assessment center per la valutazione dei talenti: il contributo della psicologia della personalità (Un aggiornamento; La pratica dell’assessment center; I problemi irrisolti dell’assessment center; Prospettive: il contributo della psicologia della personalità; Conclusioni; Bibliografia) Ornella Chinotti, Alfonso Festa, Nuovi strumenti per lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni: la tecnica della valutazione a 360° (Introduzione; Il 360°: assunti di base e metodologia; Il 360°: dove collocarlo e con quali obiettivi; Bivi metodologici: cosa scegliere?; Impatto del 360-degree feedback; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Fabiola Cardea, Mariella Miraglia, Laura Borgogni, Il colloquio di valutazione della prestazione (Introduzione; Preparazione del colloquio di valutazione e definizione del setting; Apertura del colloquio ed accoglienza del collaboratore; Ricognizione delle attività nel colloquio di valutazione; La conclusione del colloquio di valutazione; La dinamica relazionale nel colloquio di valutazione; Le difese e gli errori nel colloquio di valutazione; Conclusioni; Bibliografia) Laura Petitta, Mariella Miraglia, Il coaching: un modello per l’intervento (Introduzione; Problematiche di definizione: i confini del coaching; Una proposta operativa; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Testimonianze Daniele Manara, Competenze: dalla teoria alla pratica (La teoria delle competenze; Leadership e intelligenza emotiva; Competenze e talenti; Le applicazioni del modello; Illycaffè: scienza ed estetica dell’espresso; La configurazione dell’innovazione in Illycaffè; Le competenze per l’innovazione e la gestione dei progetti in Illycaffè; Conclusioni; Bibliografia) Stefania Dammacco, Procssi di valutazione e gestione delle persone: il caso dei call center in un’azienda di telecomunicazioni (Premessa; Modelli e strumenti di sviluppo e gestione: il caso; Considerazioni conclusive) Cinzia Tommasi, Il modello delle competenze: approcci e soluzioni progettuali (Una premessa necessaria; Scuole a confronto; L’interpretazione progettuale: il modello di competenze come “circuito” di efficacia; Bibliografia) Marco Fertonani, Lo stato dell’arte della valutazione del potenziale (Obiettivi della valutazione del potenziale; I diversi significati della valutazione del potenziale; Le principali metodologie di valutazione del potenziale; Conclusioni; Bibliografia) Manuela Gallo, Luigi Mazzotta, Lucia Grimani, Fabio Saetta, Lo sviluppo con i valori: valutazione delle prestazioni e del potenziale in Poste Italiane (Valori aziendali e qualità delle persone: la “matrice” dello sviluppo; Strategie, sistemi e strumenti di valutazione delle prestazioni; La valutazione del potenziale manageriale e del potenziale di orientamento; I sistemi di sviluppo: tra business partnership e people partnership) Gli autori
Stato editoriale Fuori catalogo