Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione Della Didattica Universitaria In Italia, In Europa, Nel Mondo. Atti Di Un Convegno Internazionale

ISBN/EAN
9788846473882
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche sperimentali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
La valutazione della didattica universitaria è considerata una delle strade per rispondere alle sfide che derivano dai profondi cambiamenti che attraversano le società ed investono anche le università italiane ed europee, considerate custodi della loro tradizione e della loro autonomia, ma anche coinvolte nella internazionalizzazione dei processi di sviluppo. La valutazione di tutti i settori di attività delle istituzioni universitarie si è imposta come questione cruciale, in quanto considerata una pratica necessaria ad assicurare la loro qualità e a stimolarle al miglioramento continuo, obiettivi che tutti i paesi europei intendono perseguire, anche affrontando un cammino difficile e problematico.

Maggiori Informazioni

Autore Semeraro Raffaella
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Ricerche sperimentali
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Raffaella Semeraro, Presentazione Interventi di apertura Vincenzo Milanesi, Intervento di apertura del Rettore dell'Università di Padova Luciano Galliani, Intervento del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Parte I. La valutazione della didattica universitaria: una ricerca a carattere nazionale Raffaella Semeraro, Università e processi di valutazione: un approccio multidimensionale (Il quadro di riferimento: università in transizione; La valutazione esterna e interna della qualità delle università nel quadro europeo; Il versante scientifico: significati e modelli di valutazione; La ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria; Descrizione della ricerca eseguita e dei risultati ottenuti dall'Unità di Padova; I risultati delle altre Unità di ricerca; Alcune considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Benedetto Vertecchi, La valutazione diacronica nella didattica universitaria. Il sistema di valutazione automatizzata (Un programma polifunzionale per la didattica universitaria e per la sua valutazione; Il programma e la qualità dell'istruzione; La considerazione delle caratteristiche degli studenti; Le risorse didattiche; La variabilità culturale della popolazione studentesca; Le rigidità del contesto universitario; Gli usi molteplici del programma SIVS) Parte II. Valutazione e assicurazione della qualità nell'istruzione superiore. Gli orientamenti europei Eric Froment, La valutazione della didattica universitaria in Europa nel contesto del Processo di Bologna (Il Processo di Bologna; Cambiamenti nel mondo di concepire la valutazione; Processi interni al contesto del Processo di Bologna; Processi di valutazione della qualità didattica esterni al contesto del Processo di Bologna; Conclusioni e implicazioni) Pieter De Meijer, Sistemi ed effetti della valutazione nell'università (Premessa; Il documento di Bergen; I principi fondamentali su cui si basa il documento; Modello europeo e realtà nazionali; L'incidenza delle diverse situazioni culturali; Azioni per il futuro; Le domande da fare; I docenti universitari nel processo di convergenza; Università forti per un'Europa forte?; Riferimenti bibliografici) Parte III. La valutazione esterna e interna dei corsi di studio e della docenza universitaria. Prospettive internazionali Richard Lewis, Lo sviluppo dell'assicurazione della qualità nell'istruzione superiore in diversi contesti culturali (L'evoluzione della assicurazione esterna della qualità nell'istruzione superiore: alcuni cenni storici; L'International Network for Quality Assurance Agencies in Higher Education; Differenze culturali nella valutazione della qualità dell'istruzione superiore; Linee guida per il miglioramento dell'operato delle agenzie di valutazione esterna) Herbert Marsh, La valutazione della didattica universitaria da parte degli studenti (Gli studenti e la valutazione della didattica universitaria; Attendibilità, stabilità, generalizzabilità, e applicabilità; Potenziali bias nelle valutazioni degli studenti; Utilità delle valutazioni degli studenti; Il Progetto per il Miglioramento della Didattica Universitaria; Conclusioni ed implicazioni; Valutazione dei fattori del SEEQ; Riferimenti bibliografici) Intervento di chiusura Guido Fabiani, Gli indirizzi della Conferenza dei Rettori delle università italiane sulla valutazione della didattica universitaria
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: