Valutazione Della Didattica Universitaria. Docenti E Studenti Protagonisti In Un Percorso Di Ricerca

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846475978
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria svoltasi nel biennio 2002-2004. Obiettivo: indagare l'applicabilità di un modello di valutazione in cui a strumenti di valutazione derivanti da scelte compiute dagli organismi ministeriali, si affianchino strumenti diversificati che rendano autonomo ed attivo il ruolo di docenti e studenti. A tale scopo la finalità dell'indagine è stata quella di appurare se dall'espressione delle posizioni di docenti e studenti fosse possibile trovare giustificazione ad un approccio valutativo misto, in cui a criteri, metodi e strumenti uniformi di valutazione, possano affiancarsi criteri, metodi e strumenti che tengano conto delle differenze di contesto in cui gli insegnamenti vengono erogati.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Semeraro Raffaella | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ricerche sperimentali | 
| Num. Collana | 132619 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Raffaella Semeraro, La valutazione della didattica universitaria: Premesse, disegno e realizzazione di una ricerca (Il quadro europeo; La compresenza di uniformità e differenze; Una ricerca nazionale sulla valutazione della didattica universitaria; Descrizione della ricerca e dei risultati ottenuti dall'unità di Padova) Franco Zambelli, Strumenti e metodi di valutazione: Una analisi critica (Premessa; Contesti di sviluppo e di utilizzazione delle scale di valutazione; Le scale di valutazione; Caratteri misurativi delle scale di valutazione e interferenza di variabili estranee; Interferenze sistematiche e modalità di controllo; Condizioni di utilizzazione di procedure e modelli valutativi; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Marina Santi, L'intervista come strumento di indagine: ipotesi e prospettive emergenti nella fase esplorativa della ricerca (Il quadro di riferimento: l'approccio multidimensionale come necessità e proposta; L'intervista per indagare in profondità nella fase esplorativa della ricerca; procedure di strutturazione e di realizzazione dell'intervista; Riferimenti bibliografici) Debora Aquario, Elisabetta Ghedin, Questioni cruciali emerse dal confronto tra docenti e studenti di quattro facoltà (Premesse; Metodo; risultati; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Michele Biasutti, Analisi di un modello multidimensionale per la valutazione della didattica universitaria (Valutazione dell'insegnamento; riferimenti bibliografici) Franco Zambelli, Trasversalità e specificità in relazione ai corsi di studio e alle facoltà: una analisi esplorativa (Metodo; Descrizione e analisi dei dati; Aspetti di convergenza; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Emiliana Bonanno, Valutazione della didattica universitaria: percezione di studenti e docenti di corsi di laurea triennali (Valutazione sistemica e il concetto di percezione; Ipotesi di ricerca e fasi di elaborazione dei dati; Confronto tra studenti e docenti dei corsi triennali della Facoltà di Scienze della Formazione; Considerazioni sull'efficacia dei corsi di laurea triennali; Riferimenti bibliografici) Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
