Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione Dell'offerta Formativa Nella Programmazione 2000-2006. L'esperienza Della Provincia Di Perugia

ISBN/EAN
9788846485915
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
154

Disponibile

18,00 €
La provincia di perugia ha attivato, per l'intero periodo di programmazione del fondo sociale europeo 2000-6, un piano sistematico di valutazione dei progetti presentati in risposta ai vari bandi che prevedevano il finanziamento del fse e/o il riconoscimento dell'offerta formativa da parte della provincia. Il percorso, gli strumenti e le modalità di valutazione hanno generato, nel tempo, elementi di miglioramento nel sistema formativo locale e si sono arricchiti degli esiti di altri progetti finalizzati alla riqualificazione dei servizi al lavoro, alla creazione delle condizioni per la loro integrazione con le politiche formative, all'adozione di un approccio competence based e di un insieme di standard in grado di garantire questa integrazione. L'azione di valutazione ha quindi superato la mera attribuzione di punteggi per la costruzione delle graduatorie dei progetti presentati; ha generato sviluppo qualitativo delle strategie di governance, supporto tecnico ai progettisti e valorizzazione dei servizi formativi nel più ampio contesto del rapporto con il mondo del lavoro, della scuola, dell'università.

Maggiori Informazioni

Autore Braga Giuseppe; Magistrali Antonino; Vergani Leonardo; Delfitto Leonardo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 534
Lingua Italiano
Indice Giulio Cozzari, Giuliano Granocchia, Presentazione Adriano Bei, Prefazione Il quadro di riferimento per la valutazione del FSE nella programmazione 2000-2006 (I livelli del disegno di valutazione; La valutazione dei Fondi Strutturali nel Regolamento 1260/1999; Le Linee guida della Commissione Europea sulla valutazione del FSE; Il disegno di valutazione contenuto nel QCS Ob.3 2000-2006; I documenti tecnico-metodologici sulla valutazione prodotti dalla SNV ISFOL; Il PO ed il CP della Regione dell'Umbria) L'evoluzione del servizio di valutazione ex ante attivato dalla Provincia di Perugia (Il servizio; Dalle prime valutazioni al miglioramento degli Avvisi pubblici; Dalle "azioni di sistema" alla progettazione per competenze; Da Umbria Network Sistema Lavoro ai Progetti Quadro di Politiche Attive del Lavoro) Il modello di valutazione adottato (Premessa; Il percorso di messa a punto del modello di valutazione; L'apparato tecnico per la valutazione ex ante dei progetti: criteri, sub criteri, indicatori; Percorso di valutazione di un progetto; L'evoluzione del modello nei sei anni di valutazione) La struttura del sistema di valutazione ex ante (Il Nucleo Tecnico di valutazione ex ante (Il Nucleo Tecnico di Valutazione; Percorso di verifica formale e di istruttoria tecnica; Il software a supporto del percorso di valutazione e gestione degli esiti) La valutazione degli esiti (Le azioni di valutazione ex post realizzate; Rilevazione della customer satisfaction; Esiti conseguiti dai Progetti Quadro di Politiche Attive per il Lavoro; Valutazione dei progetti realizzati nello sviluppo dei progetti approvati; Sintesi degli esiti della valutazione realizzata dalla Commissione Europea; La valutazione del POR Umbria FSE 2000-2006) Elementi per il miglioramento del sistema di valutazione nello scenario della programmazione FSE 2007-2013 (Introduzione; La programmazione 2007-2013 del FSE; La valutazione nella programmazione FSE 2007-2013; Elementi per il miglioramento del sistema di valutazione) Bibliografia Appendice.
Stato editoriale In Commercio