Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione ambientale e processi di decisione. Metodi e tecniche di valutazione di impatto ambientale

ISBN/EAN
9788843000777
Editore
Carocci
Collana
La citta' e il territorio
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
212

Disponibile

33,40 €
Chi lavora nel campo delle valutazioni d'impatto ambientale sa bene che la capacità di stimare e valutare gli effetti del progetto sulle diverse componenti ambientali è condizione necessaria ma non sufficiente della qualità dello studio. Le analisi di settore vanno inserite in un quadro che permetta il confronto e la scelta tra le alternative in gioco: se realizzare o non l'intervento, deciderne la localizzazione, le caratteristiche tecnologiche e costruttive, e così via. Questo libro si propone di fornire strumenti operativi per organizzare lo studio secondo un percorso che permetta di affrontare questo problema-chiave. Oltre alle tradizionali tecniche di standardizzazione e aggregazione degli impatti, vengono perciò presentate metodologie multicriteri, che meglio si prestano a gestire informazioni qualitative e quantitative e ad affrontare le situazioni di incertezza sul valore da attribuire ai criteri di scelta. I diversi metodi sono applicati a un caso-studio. Il volume è indirizzato a chi si trova, a diverso titolo, coinvolto in valutazioni d'impatto: i professionisti incaricati degli studi, coloro che hanno il compito di verificarne la qualità, i soggetti implicati nel processo partecipativo, i decisori istituzionali.

Maggiori Informazioni

Autore Zeppetella Alberico; Bresso Mercedes; Gamba Giuseppe
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana La citta' e il territorio
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice 1. Premessa: fondamenti e ragioni della VIA 1.1. La valutazione nelle decisioni pubbliche: l'eredità del pensiero economico e i suoi limiti 1.1.1.Valutazioni economico-finanziarie e valutazioni economico-sociali – 1.1.2. Conflitto fra valori e interessi – 1.1.3. L'origine della costi/benefici, le sue derivazioni e la trattazione delle esternalità – 1.1.4. L'emergere della questione ambientale: la valutazione degli incommensurabili o intangibili – 1.1.5. Il valore economico totale – 1.1.6. Le tecniche di valutazione monetaria dei beni ambientali – 1.1.7. La questione del tasso di sconto – 1.1.8. Valutazione dei beni ambientali, distribuzione del reddito, soggetti assenti dal mercato – 1.1.9. I limiti delle valutazioni monetarie – 1.1.10. Le analisi multicriteri 1.2. La VIA come tecnica e come componente del processo decisionale 1.2.1. Scelte pubbliche e razionalità decisionale – 1.2.2. Si può dare una definizione operativa di benessere sociale' – 1.2.3. Benessere sociale ed effetti distributivi – 1.2.4. Comparabilità, compensabilità, impatti ambientali – 1.2.5. Ambiguità e conflittualità degli obiettivi delle politiche pubbliche – 1.2.6. VIA e contesti decisionali 1.3. L'oggetto della valutazione 1.3.1. Ambiente naturale e ambiente umano – 1.3.2. Ambiente sociale e impatti socio-economici – 1.3.3. Le grandi categorie di componenti ambientali da prendere in considerazione Bibliografia 2. Presentazione del caso-studio di riferimento 2.1. Introduzione 2.2. Il progetto della seconda centrale elettronucleare piemontese e la valutazione dei siti Bibliografia 3. Individuazione degli impatti e generazione di alternative 3.1. La procedura analitica e valutativa: le fasi della VIA 3.1.1. Operazioni e valutazioni preliminari – 3.1.2. Quali alternative esaminare' Alternative al progetto, alternative di progetto e alternativa "zero" 3.2. Analisi del progetto e individuazione delle azioni 3.2.1. La descrizione del progetto – 3.2.2. I metodi 3.3. Individuazione delle componenti da considerare e dei possibili impatti. Completezza e selezione 3.3.1. Check-list – 3.3.2. Matrici azioni-componenti – 3.3.3. Matrici degli effetti diretti e indotti – 3.3.4. I networks – 3.3.5. Le carte tematiche 3.4. Stadi di avanzamento della progettazione degli interventi e valutazione. Problemi posti dalla valutazione "precoce" delle politiche di piano e dei progetti di massima Bibliografia 4. Misurazione e valutazione degli impatti 4.1. La misurazione/stima degli impatti 4.1.1. La valutazione dello stato dei fattori ambientali ("punto zero") – 4.1.2. La stima degli impatti – 4.1.3. Applicazione al caso-studio 4.2. La valutazione della significatività degli impatti previsti 4.3. Definizione di scale omogenee di impatto 4.3.1. Scale qualitative o simboliche – 4.3.2. Scale quantitative cardinali di impatto – 4.3.3. Le curve di trasformazione – 4.3.4. Scale ordinali di trasformazione 4.4. Rivelazione delle preferenze e ponderazione delle risorse 4.4.1. Questioni teoriche – 4.4.2. Criteri di ponderazione degli impatti Bibliografia 5. Dalla valutazione analitica alla comparazione di sintesi tra alternative 5.1. Confronti tra alternative e aiuto alla decisione 5.2. Condizioni per la sintesi comparativa. Alcune precisazioni importanti 5.2.1. Aggregare o non aggregare – 5.2.2. Cardinale e ordinale – 5.2.3. Il problema dei red flags Bibliografia 6. Classificazione in ranghi d'importanza degli impatti e delle risorse 6.1. Il metodo 6.1.1. Classificazione ordinale degli impatti – 6.1.2. Ponderazione ordinale delle risorse – 6.1.3. Costruzione della scala ordinale ponderata impatti-risorse 6.2. Applicazione al caso-studio 6.3. Un giudizio critico Bibliografia 7. Graduatorie basate sulla gerarchizzazione dei criteri di scelta e l'ordinamento delle prestazioni 7.1. Il metodo 7.1.1. Definizione dei criteri di scelta – 7.1.2. Definizione di classi di importanza dei criteri – 7.1.3. Ordinamento delle prestazioni di ogni alternativa in relazione a ciascun criterio – 7.1.4. Determinazione delle posizioni delle alternative 7.2. Applicazione al caso-studio 7.3. Un giudizio critico Bibliografia 8. Metodo delle distanze dai ranghi 8.1. Il metodo 8.1.1. Definizione dei criteri e ordinamento delle prestazioni di ogni alternativa in relazione a ciascun criterio – 8.1.2. Calcolo delle distanze delle alternative dai ranghi – 8.1.3. Costruzione della matrice di assegnazione – 8.1.4. Distanze ponderate – 8.1.5. test di sensibilità 8.2. Applicazione al caso-studio 8.2.1. Metodo delle distanze (senza ponderazione) – 8.2.2. Metodo delle distanze con ponderazione (per classi di criteri) – 8.2.3. Metodo delle distanze con ponderazione (per singoli criteri) 8.3. Un giudizio critico Bibliografia 9. Analisi di concordanza e discordanza 9.1. Il metodo 9.1.1. Definizione dei criteri e ordinamento delle prestazioni di ogni alternativa in relazione a ciascun criterio – 9.1.2. Assegnazione di punteggi alle prestazioni delle diverse alternative in relazione a ciascun criterio – 9.1.3. Assegnazione di pesi ai criteri – 9.1.4. Calcolo degli indici di concordanza –9.1.5. Calcolo degli indici di discordanza – 9.1.6. Indici aggregati di concordanza e discordanza – 9.1.7. Confronti a coppie tra alternative 9.2. Applicazioni al caso-studio 9.2.1. Indici aggregati di concordanza e discordanza – 9.2.2. Confronti a coppie tra alternative 9.3. Un giudizio critico Bibliografia 10. Metodi aggregativi 10.1. Un esempio di metodo aggregativo: costruzione di indici sintetici di impatto 10.2. Applicazione al caso-studio 10.2.1. Calcolo dei coefficienti di qualità delle risorse – 10.2.2. Costruzione dello schema di ponderazione delle risorse e degli impatti –10.2.3.Calcolo degli indici parziali di impatto e dell'indice generale per ogni alternativa – 10.2.4. Alcune analisi di sensibilità 10.3. Un giudizio critico Bibliografia 11. Conclusioni. Soluzione o strutturazione del problema decisionale' Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: