Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutazione 2002. Pratiche Di Valutazione In Italia: Consolidamenti, Ripensamenti E Nuovi Ambiti Di Riflessioni

ISBN/EAN
9788846449955
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
272

Disponibile

25,00 €
L'annuario aiv si propone di far conoscere ciò che si sviluppa nel campo della valutazione, in uno spirito di apertura a contributi provenienti da diverse, discipline di riferimento, approcci teorici e metodologici. Ogni volume si appoggia sull'attività di scambio promossa dall'aiv nei suoi congressi e seminari e approfondisce le tematiche su cui si sono registrati i contributi maggiormente innovativi. L'associazione italiana di valutazione, fondata nel 1997, è un'associazione non profit che ha lo scopo di promuovere la cultura della valutazione tramite la diffusione della pratica della valutazione degli interventi e dei processi decisionali pubblici e privati, il dibattito sui metodi e sulle tecniche, la formazione dei valutatori.

Maggiori Informazioni

Autore Leone Liliana; Vecchi Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'istituzionalizzazione della valutazione: un approfondimento su due segmenti significativi Andrea Mairate, L'esperienza europea nella costruzione di capacità valutative nell'ambito dei fondi strutturali Giulietta Delli, Giancarlo Vecchi, L'istituzionalizzazione delle misurazioni di performance negli enti locali italiani: riflessioni a partire da una sperimentazione Liliana Leone, La valutazione dei piani gestiti da partnership locali nell'area sociale e sociosanitaria. Quali ricadute a livello di apprendimento istituzionale ed interorganizzativo? Parte II. Dal Congresso di Bologna 2002: uno sguardo su nuovi ambiti di esplorazione Giuseppe De Filippi, Giuseppe Pennini, Istituzioni e valutazione tra net economy ed integrazione internazionale Luciano Vettoretto, Considerazioni critiche sull'opportunità di considerare la valutazione come capitale sociale - Giordana Rabitti, Autovalutazione di istituto: teoria e pratica Parte III. Le tesi premiate al Congresso di Bologna Luca Campanelli, Valutare in contesti tradizionali. Il caso del progetto "Andenes" Stefania Ciraolo, Il rischio di credito delle Obbligazioni dei Paesi Emergenti Valeria Iacch, I pazienti valutano l'ospedale che li assiste. Aspetti metodologici delle procedure di valutazione Claudio Torrigiani, La valutazione degli esiti occupazionali della formazione professionale attraverso il tasso di occupazione coerente corretto.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: