Valutare l'università & valutare in università. Per una «cultura della valutazione»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891726438
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La società
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Pagine
- 246
Disponibile
30,00 €
L'università non è una cittadella fortificata, che custodisce gelosamente il suo sapere: i suoi piani di studio, i suoi progetti di ricerca, i suoi laboratori e le sue biblioteche. È piuttosto il cuore pulsante di una città, di un Paese, di cui promuove lo sviluppo attraverso un processo di implementazione continua della qualità. È questa la terza missione dell'università, che si affianca alla didattica e alla ricerca, e crea un processo irreversibile di cambiamento attraverso una valutazione, che coinvolge tutti a tutti i livelli: culturale, istituzionale e imprenditoriale. L'università sta cercando di superare lo schema tradizionale in cui didattica e ricerca corrono su binari distinti e distanti. La sua principale responsabilità va rivolta alle nuove generazioni, allo sviluppo dei loro talenti, sul piano scientifico-culturale, ma anche sul piano etico-sociale. Per questo la qualità della formazione è l'oggetto privilegiato, anche se non esclusivo, della ricerca di ogni docente, che deve imparare a valutare se stesso, quello che fa, come lo fa e perché lo fa. Non sorprende che la valutazione sia vissuta con una certa "ansia"; in realtà rappresenta un potente fattore di confronto e di cambiamento; una risposta concreta alla crescente esigenza della qualità, necessaria per promuovere riforme che consentano di recuperare competitività a livello internazionale. Il testo vuole rendere più comprensibile l'attuale sistema universitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Binetti Paola;Cinque Maria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | La società |
Num. Collana | 161 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: