Valutare Le Pubbliche Amministrazioni: Tra Organizzazione E Individuo. Visioni Dei Valutatori Italiani Per Perfomance E Competitivita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832747
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Valutazione/strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
33,00 €
Questo volume della collana dell'associazione italiana di valutazione viene pubblicato in un momento in cui il tema della misurazione e della valutazione delle performance della pubblica amministrazione e' di grande attualita' con la recente riforma nazionale: un momento in cui, al contempo, sta emergendo una nuova consapevolezza circa la debolezza profonda che contrassegna sia la cultura della valutazione sia la competitivita' del nostro paese. Il testo intende esprimere, attraverso uno sguardo molteplice, la necessita' di declinare il tema delle performance pubbliche con riferimento alla centralita' della componente valutativa, per migliorare le condizioni socioeconomiche e di equita' dell'italia. In tale prospettiva il libro propone la tesi per cui, comunque si voglia giudicare la riforma in atto, per tutti gli autori, segna una decisa discontinuità. Ma se essa e' il punto di arrivo di un complesso processo normativo, deve essere anche il punto di partenza per successivi aggiustamenti e miglioramenti che la delega stessa consente. In questo senso i valutatori italiani (e non solo) 'rileggono la riforma', in tutte le componenti interessate: il dibattito che si sviluppera' a partire da questo volume potra' essere da guida per i futuri provvedimenti migliorativi ed una applicazione intelligente. Un libro innovativo e utile sulle performance pubbliche: un terreno sul quale fondamentalmente i valutatori concretizzano la propria responsabilita' nei confronti della intera collettivita' nella crisi.
Maggiori Informazioni
Autore | Urbani Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Valutazione/strumenti |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Geert Bouckaert, Prefazione Giovanni Urbani, Introduzione Giovanni Urbani, Dalla crisi della competitività alla misurazione delle performance nella P.A. Costantino Cipolla, Fausta Martino, L'impatto delle performance della Riforma Brunetta nella società italiana Daniela Bolognino, Una lettura giuridica della valutazione della performance individuale nel c.d. "decreto Brunetta": ruolo del dirigente, garanzie "procedurali" e conseguenze derivanti dalla conclusione dell'iter valutativo Stefano Sepe, Il ruolo del CNEL per la valutazione delle performance nella Riforma Brunetta Mita Marra, Riforma della P:A: e valutazione in una prospettiva evolutiva Giancarlo Vecchi, Valutazione delle performance e valutazione delle risorse umane. Proposte per l'utilizzo della Riforma Brunetta Gianluca Cepollaro, Domenico Lipari, Rileggendo Crozier: la valutazione del personale nelle organizzazioni pubbliche e la crisi della retorica manageriale Cinzia Lombardo, Premiare i dirigenti pubblici aiuta a migliorare le performance? L'esperienza della Regione Lombardia Elena Righetti, Oltre la misura Basilio Buffoni, Formare per valutare nelle pubbliche amministrazioni Enrica Conti, Pietro Curzio, Conoscere, ascoltare, capire, riconoscere, valutare,...andare oltre. La valutazione delle competenze professionali e la condivisione del sistema di valutazione Daniela Zainetti, Aspetti metodologici e ruolo degli strumenti informatici nei processi di valutazione delle performance nella P.A. Nicoletta Stame, La valutazione dei dirigenti alla luce della Riforma Brunetta Giovanni Urbani, Conclusioni Bibliografia di riferimento Sitografia di riferimento Notizie sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: