Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l'età prescolare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843049721
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 160
Disponibile
16,40 €
Il volume analizza lo sviluppo sociale nei bambini di eta' prescolare, partendo da una riflessione teorica sul ruolo che le caratteristiche individuali, familiari e, piu' in generale, contestuali giocano nell'influenzare tale sviluppo. Dopo aver analizzato gli specifici ambiti relazionali all'interno dei quali il bambino costruisce la propria competenza sociale, ampio spazio e' dedicato alle questioni relative alla valutazione e misurazione di tale costrutto. Il lettore viene, infine, guidato nella scelta degli strumenti piu' idonei a cogliere aspetti specifici del funzionamento sociale del bambino e nell'utilizzo del metodo osservativo nei contesti in cui l'individuo sperimenta gli scambi sociali, primo fra tutti la scuola dell'infanzia.
Maggiori Informazioni
Autore | Cassibba Rosalinda; Elia Lucia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Determinanti e contesti dello sviluppo sociale in età prescolare Introduzione/Determinanti dello sviluppo sociale/Le dimensioni dello sviluppo sociale/Il contributo delle caratteristiche individuali al processo di socializzazione/I contesti della socializzazione primaria/I contesti della socializzazione secondaria/Differenze cross-culturali nel significato attribuito alle relazioni tra pari/Considerazioni conclusive 2. Dalla definizione di competenza sociale alle strategie per misurarla Le diverse accezioni del termine "competenza sociale"/Il contributo di Rose-Krasnor all’operazionalizzazione del costrutto di competenza sociale/La valutazione della competenza sociale nell’interazione tra pari/La fonte delle informazioni/I dati osservativi/Considerazioni conclusive 3. Strumenti osservativi per la valutazione della competenza sociale: le griglie di osservazione Caratteristiche di una griglia di osservazione/L’uso delle descrizioni narrative nella costruzione di una griglia di osservazione/Gli schemi di codifica/Le checklist/Le scale di valutazione/Considerazioni conclusive 4. Strumenti di valutazione della competenza sociale basati sulla metodologia Q-sort Introduzione alla metodologia Q-Sort/La costruzione di un Q-set/Modalità di trattamento dei dati/Validità e attendibilità delle rilevazioni effettuate tramite Q-set/Il Dyadic Relationship Q-set (DRQ)/Il California Child Q-set (CCQ)/Il Preschool Q-set (PQ)/ Considerazioni conclusive 5. Le tecniche sociometriche Introduzione/Le posizioni sociali nel gruppo dei pari/L’utilizzo delle tecniche sociometriche nella valutazione dello sviluppo sociale: punti di forza e criticità/La nomina dei pari/Il rating scale/La comparazione appaiata/Considerazioni conclusive Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: