Valutare Le Competenze. Percorsi E Strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048472
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Disponibile
18,50 €
«Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa». L’espressione di Grant Wiggins sintetizza efficacemente la sfida a cui è chiamata la valutazione scolastica nel passaggio da una “scuola delle conoscenze" ad una "scuola delle competenze". Si tratta di una sfida che investe l’intero sistema di istruzione e formazione, dalla scuola dell’infanzia alla formazione professionale, come testimoniano le più recenti innovazioni normative nel nostro paese e i principali contributi internazionali, dalla raccomandazione del Parlamento europeo sulle competenze chiave per la cittadinanza attiva al Programma OCSE-PISA. Una sfida che si riflette anche nella richiesta di modalità e strumenti per la certificazione delle competenze conseguite nella formazione scolastica, sempre più pressante ed urgente per tutti i settori della scuola. Il volume propone un impianto di valutazione organico e coerente con cui affrontare tale sfida, all’interno di un approccio più comprensivo alla formazione delle competenze in ambito scolastico, e declina operativamente tale impianto in un insieme di strumenti e materiali di lavoro, con esemplificazioni che riguardano i diversi gradi del sistema scolastico. Perciò rappresenta una risorsa di idee e di proposte di lavoro per dirigenti e docenti, oltre che uno strumento di orientamento per giovani ricercatori e futuri insegnanti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castoldi Mario |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 634 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Quadri di riferimento 1. Apprendimento, insegnamento, valutazione: la sfida delle competenze Elementi chiave del costrutto/Quale idea di apprendimento/Quale idea di insegnamento/Quale idea di valutazione/Esercitazioni 2. Un baricentro per i curricoli: le competenze chiave Il Progetto DeSeCo/Il Progetto PISA/Le competenze chiave per l’apprendimento permanente/Il Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli/La proposta del Regolamento sull’obbligo/Qualche (ragionevole) dubbio/Esercitazioni 3. Valutare e certificare le competenze: un problema complesso Critiche alla valutazione scolastica/Linee di sviluppo per la valutazione scolastica/Problemi valutativi/Esercitazioni Parte seconda Proposte di lavoro 4. Un framework per la valutazione delle competenze Premessa metodologica/Prospettive di analisi della competenza/Strumenti di analisi della competenza/Esercitazioni 5. L’idea di competenza: costruire rubriche valutative Significati/Modalità operative/Esempi/Esercitazioni 6. Il polo oggettivo: elaborare compiti autentici Significati/Modalità operative/Esempi/Esercitazioni 7. Il polo intersoggettivo:osservare i processi di apprendimento Significati/Modalità operative/Esempi/Esercitazioni 8. Il polo soggettivo: promuovere strategie autovalutative Significati/Modalità operative/Esempi/Esercitazioni 9. Dalla rilevazione al giudizio valutativo La struttura del processo valutativo/Dalla fase istruttoria al giudizio valutativo/Logiche valutative ed espressione del giudizio/Esercitazioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
