Valutare le competenze per il lavoro. L'assessment nei Centri per l'impiego

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485199
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 136
Disponibile
18,00 €
Da diversi anni è in atto nel nostro paese un profondo processo di rinnovamento delle strutture pubbliche deputate a favorire l'occupabilità delle persone e l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. In tale contesto, l'incontro tra domanda e offerta di lavoro costituisce un servizio 'cruciale', e viene realizzato spesso nella forma della preselezione di un numero ristretto di candidati che vengono segnalati all'impresa dal centro per l'impiego, a seguito dell'analisi dei curricola e di colloqui individuali. Recentemente, in coerenza con le 'buone pratiche' europee, alcuni centri per l'impiego hanno sperimentato l'assessment per la preselezione, un dispositivo innovativo di valutazione di coloro che si candidano a ricoprire una determinata figura professionale, nel quale vengono effettuate anche prove e test professionali specifici, progettati su misura a seguito di una analisi puntuale della posizione da ricoprire in azienda. Il volume contiene la rielaborazione della esperienza di assessment realizzata da studio méta & associati per la provincia di forlì-cesena: l'approccio, la metodologia, gli strumenti, i risultati.
Maggiori Informazioni
Autore | Sarchielli Vincenzo; Napoleone Marica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Num. Collana | 163 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. L'innovazione dei servizi per le imprese nei Centri per l'impiego: orientamenti e tipologie d'intervento in Italia e in Europa Sezione I. L'assessment per la preselezione: il problema e il suo contesto L'assessment per la preselezione nei Centri per l'impiego (L'assessment nell'ottica della selezione: esperienze e problemi tipici; L'assessment per la preselezione nei Centri per l'impiego; La sperimentazione dell'assessment per la preselezione nei Centri per l'impiego della Provincia di Forlì-Cesena: la fase di impostazione e la messa a punto del modello) Sezione II. Il dispositivo di assessment per i Centri per l'impiego L'analisi dei fabbisogni delle imprese (Introduzione; L'analisi dei fabbisogni di professionalità dell'impresa; L'analisi del contesto e del ruolo; Descrizione delle attività e delle competenze del profilo da ricoprire) Il reclutamento dei candidati La progettazione dell'assessment (La progettazione del dispositivo di assessment; L'assessment per la preselezione realizzato nella sperimentazione; La progettazione delle esercitazioni di gruppo) La realizzazione delle sessioni di valutazione (Lo svolgimento delle sessioni di gruppo; Le esercitazioni di gruppo; L'osservazione e il processo di valutazione dei candidati nelle prove di gruppo) La elaborazione dei dati La restituzione dei risultati (La restituzione all'impresa; La restituzione al candidato) Dopo l'assessment Gli strumenti (Gli strumenti per la fase di analisi dei fabbisogni di professionalità aziendali e analisi del lavoro; Gli strumenti per la fase di reclutamento; Gli strumenti per la fase di presentazione del servizio agli utenti; Gli strumenti per la fase di realizzazione delle unità di lavoro di gruppo; Gli strumenti per la fase di restituzione del profilo di competenze e di presa in carico dei candidati non selezionati) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: