Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutare Le Competenze Linguistiche

ISBN/EAN
9788856824292
Editore
Franco Angeli
Collana
Giscel
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
416

Disponibile

33,50 €
La misurazione e la valutazione delle competenze linguistiche è questione di rilevanza fondamentale nella definizione in generale delle politiche educative, nella diagnosi dei livelli di acquisizione e apprendimento delle abilità linguistiche di partenza e di quelli raggiunti dagli allievi nei vari livelli di scolarità, nella determinazione dei progressi di apprendimento, nel controllo del raggiungimento degli obiettivi, nella predisposizione e nell'attivazione delle 'buone pratiche' di educazione linguistica, nella definizione e identificazione degli standard, nell'orientamento e nella prognosi, nella costruzione delle prove e delle certificazioni. Ed è questione che incide su tutto il sistema educativo e di istruzione. In questo volume vengono affrontati aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i suoi contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, ma vengono anche presentate esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l'italiano lingua madre sia l'italiano lingua seconda o straniera.

Maggiori Informazioni

Autore Lugarini Edoardo
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Giscel
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Edoardo Lugarini, Introduzione Tullio De Mauro, Misurare e valutare le abilità linguistiche Parte I. La valutazione di sistema Pietro Lucisano, Fini e strumenti della valutazione di sistema Emilio Manzotti, Luciano Zampese, Le prove di Italiano Dell'INVALSI: un quadro di riferimento Giuseppe Manganaro, La misurazione delle competenze linguistiche nella prospettiva dell'integrazione europea Monica Barni, Etica e politica della valutazione Valter Deon, Interrogare i testi Elisa Franchi, Debora Musola, Per una discriminazione fine tra competenza comunicativa e competenza linguistica nella valutazione della comprensione Parte II. La valutazione a scuola Ignazio Gioè, Valutare ed essere valutati. La valutazione alla luce della linguistica educativa Elisabetta Jafrancesco, Sabrina Machetti, Valutare le competenze linguistico-comunicative in ambito disciplinare Pierluisa Castiglione, Vannina Pudda, E se il regolo non ci arriva? Misurabilità in percorsi didattici tra attenzione percettiva e memoria Giscel Lazio, La valutazione sommativa nell'educazione linguistica del biennio: una ricerca sugli archivi scolastici GISCEL Emilia Romagna, La correzione dei testi scritti Maria Luisa Zambelli, Indagine sulla comprensione del testo: gli studenti del biennio di fronte al manuale scolastico Letizia Rovida, La competenza grammaticale: rapporto tra obiettivi del curricolo, descrittori, modelli GISCEL Veneto, Autovalutazione e valutazione formativa come luoghi della meta cognizione Luigi Atzeni, Pinella Depau, Rosanna Figus, Maria Teresa Lecca, Luisa Milia, Valutare la competenza linguistica in ambito scientifico Parte III. Valutare l'italiano L2 Stefania Ferrari, Elena Nuzzo, La valutazione delle competenze orali in Italiano L2: una verifica sperimentale dell'affidabilità dei criteri suggeriti dal QCER Paola Fattoretto, Simonetta Rossi, Valutare le competenze in Italiano L2 Silvia Lucarelli, Anna Maria Scaglioso, Beatrice Strambi, Italiano L2: strumenti per la misurazione della competenza linguistico-comunicativa per i livelli iniziali Francesca Gaudenzio, Criteri per valutare gli stadi di sviluppo della competenza linguistica in Italiano L2 degli alunni stranieri Parte IV. La valutazione all'Università Chiara Tamanini, La prova "Lingua e linguaggi": una ricerca sulle abilità linguistiche degli studenti in vista del passaggio all'università Paola Desideri, Tonio Di Battista, Riccardo Di Nisio, Test autovalutativo e misurazione delle competenze-attitudini degli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Silvia Morgana, Massimo Prada, La valutazione e la misurazione delle competenze di scrittura rilevabili attraverso il microsistema interpuntivo Anna Salerni, Patrizia Sposetti, La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio Guido Benvenuto, Patrizia Sposetti, Valutare il parlato degli studenti universitari.
Stato editoriale In Commercio