Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutare Le Competenze Genitoriali. Teorie E Tecniche

ISBN/EAN
9788874666058
Editore
Carocci
Collana
Professione psicologo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176
17,50 €
La valutazione delle competenze genitoriali è un ambito operativo di studi e di ricerche sempre più rilevante nel settore della psicologia clinica e forense. La legge 54/2006 sull’affidamento condiviso ha rovesciato l’impostazione concernente la valutazione della genitorialità: si è passati dal valutare il miglior genitore affidatario al considerare i fattori di rischio che possono essere di ostacolo a una genitorialità sufficientemente buona. I consulenti tecnici e gli operatori dei Servizi sociali sono chiamati a rispondere alla domanda giudiziaria attraverso cornici teoriche, metodi e strumenti mirati che abbiano un’attendibilità clinica e scientifica e che siano basati su un approccio evidence-based. Tale impostazione evita gravi errori di valutazione dovuti ad interpretazioni, riduzionismi e pregiudizi culturali sul buono e sul cattivo genitore. Questo volume è rivolto a psicologi, magistrati, avvocati, assistenti sociali, educatori, studenti, genitori, che vogliono approfondire i meccanismi psicologici e sociali del processo di separazione coniugale, i fattori di rischio e pregiudizio del comportamento genitoriale, i criteri e gli strumenti clinici attuali che stanno alla base di una scientifica ed efficace valutazione delle competenze genitoriali.

Maggiori Informazioni

Autore Volpini Laura
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Professione psicologo
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice 1 Teorie e ricerche sui criteri di valutazione della genitorialità Le competenze genitoriali//Le competenze genitoriali in una prospettiva interculturale/Fattori di rischio e fattori protettivi come criteri di valutazione delle competenze genitoriali/criteri psicologici per la valutazione delle condizioni di pregiudizio del minore 2 La tutela del minore nella società e nella famiglia: cornici normative nazionali e internazionali Diritto e interesse del minore/Doveri dei genitori e potestà genitoriale 3 Diritto alla genitorialità e implicazioni psicologiche nella procreazione medicalmente assistita Introduzione alla procreazione medicalmente assistita/Le legislazioni europea e italiana sulla procreazione medicalmente assistita/Implicazioni psicologiche e drop out delle coppie durante il trattamento di procreazione medicalmente assistita/Implicazioni psicologiche della procreazione medicalmente assistita eterologa per i donatori e per i figli 4 L’affidamento del minore nei casi di separazione e divorzio Alcuni dati su separazione, divorzio e affidamento dei minori/I processi psicologici ed emotivi della separazione/ La legge sull’affidamento condiviso/La mediazione familiare/La famiglia omogenitoriale: aspetti psicologici, sociali e giuridici 5 La consulenza tecnica e gli strumenti di valutazione della completenza genitoriale La consulenza tecnica: nuove prospettive di intervento/Strumenti di valutazione delle competenze genitoriali 6 Valutazione e processi decisionali per l’affidamento dei minori Decisione e valutazione in psicologia/Decisione e valutazione in una prospettiva psicologica clinico-giuridica/Valutazione e criteri decisionali per l’affidamento dei minori/Le decisioni della Cassazione civile 7 Considerazioni conclusive e prospettive di intervento Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo