Valutare la qualità percepita. Uno studio pilota per gli hospice/Evaluation of perceived quality. Hospice: a pilot study

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820448646
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Edilizia. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Nell'ambito del processo edilizio la fase della gestione è particolarmente significativa in funzione del ciclo di vita utile di un edificio: in questa fase infatti si valuta quanto il prodotto riesca a fornire nel tempo, in termini di 'efficacia' ed 'efficienza', le prestazioni richieste dagli utenti. Tra le metodologie di valutazione (diverse a seconda della destinazione d'uso dell'edificio, delle qualità oggetto di indagine e degli utenti di riferimento), le post occupancy evaluation (p. O. E. ) sono tra le più accreditate. Nel caso degli hospice, consentono di verificare direttamente, attraverso quanto percepito da un'utenza oggettivamente 'fragile', le qualità fisico-spaziali più adeguate alla fruizione delle strutture e più rispondenti alle specifiche esigenze psicologiche; elementi importanti per garantire una migliore qualità architettonica nelle nuove realizzazioni e negli interventi di riqualificazione. Su questi temi, il volume fornisce suggerimenti e strumenti operativi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrante Tiziana |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Edilizia. Studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marco Spizzichino, Presentazione Tiziana Ferrante, Obiettivi e articolazione del lavoro Tiziana Ferrante, La qualità auspicata dei luoghi e degli spazi di un hospice Tiziana Ferrante, Le qualità verificabili con le metodologie Post-Occupancy Evaluation (Introduzione; EBD e P.O.E.; L'edificio: le sue prestazioni-feedback per una più adeguata conoscenza; Applicazione di metodologie P.O.E. nella progettazione sanitaria; Applicazione di metodologie P.O.E. al tema dell'hospice; Conclusioni) Marino Bonaiuto, Ferdinando Fornara, Sara Manca, Indicatori di qualità ambientale percepita degli hospice: uno studio preliminare (Quadro teorico; Obiettivi e ipotesi; Metodo; Risultati e discussione; Conclusioni) Teresa Villani, Le connotazioni dei contesti e degli spazi oggetto di studio (L'eterogeneità degli hospice in Italia; La scelta della campionatura; I contesti e gli spazi della campionatura selezionata) Tiziana Ferrante, Prime risultanze e ipotesi di sviluppo (Le prime risultanze della ricerca; Le possibili ipotesi di ulteriore sviluppo del lavoro) Ringraziamenti Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
