Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

ISBN/EAN
9788856825541
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex. Sc. Sociali solidarieta' formazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
L'articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 ("Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali") aveva riconosciuto, per la prima volta nel nostro paese, l'esistenza di quelle che vengono chiamate "persone senza dimora" come problema sociale di rilevanza. In realtà, coloro che versano in condizione di emarginazione e povertà estrema, sono poi tornati a essere "un popolo invisibile". Pensare e proporre un libro, al giro di boa di un decennio dall'introduzione della legge quadro, può significare allora analizzare una stagione di innovazione progettuale, ma anche i suoi contraddittori esiti. Per un verso, alcune scelte politiche a noi più prossime sembrano spostare l'accento sulle persone senza dimora, da destinatarie di sicurezza (sociale) a minacce per la sicurezza (pubblica), richiamando alla mente la repressione dei vagabondi e degli oziosi, in voga nei primi anni del secolo scorso. D'altro canto da tempo gli operatori sociali dei servizi pubblici e privati stanno portando alla luce questo mondo "invisibile", anche sperimentando in alcuni contesti delle reti collaborative definite "Sistemi territoriali integrati per l'emarginazione grave adulta" (Stiega). A conclusione del 2010, "Anno europeo di lotta alla povertà e all'esclusione sociale", i contributi qui presentati si qualificano per una caratterizzazione fortemente di campo, a partire da "esercizi di valutazione partecipata" all'interno di concreti percorsi di ricerca-azione, condotti nell'ultimo decennio in alcuni ambiti locali, secondo una chiave esplicita: conoscere per intervenire. Il volume si rivolge quindi sia a studenti e operatori che si accostano alla questione sociale posta dagli homeless, sia a professionisti e responsabili dei servizi di assistenza.

Maggiori Informazioni

Autore Pellegrino Mauro; Ciucci Filippo; Tomei Gabriele
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Grex. Sc. Sociali solidarieta' formazione
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Mauro Palumbo, Presentazione Mauro Pellegrino, Introduzione. Articolo 28, dieci anni dopo Parte I. "Conoscere" Mauro Pellegrino, Lo stato delle conoscenze in merito al fenomeno delle persone senza dimora (Il dibattito internazionale; Il quadro italiano; Due ambiti locali: Milano e Genova; Bibliografia) Filippo Ciucci, Parlare con le persone senza dimora: il punto di vista degli utenti come strategia di promozione del sistema di intervento (I racconti; Capitale fisico, capitale sociale, capitale umano; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. "Intervenire" Gabriele Tomei, Guardare per pensare, agire per vedere. La valutazione nelle reti di intervento come strategia di disoccultamento dell'emarginazione grave (Emarginazione come processo di occultamento; Quale strategia di ricerca per la comprensione dei casi occultati?; La rete partenariale come contesto di azione e (quindi) di osservazione; La valutazione partecipata come monitoraggio riflessivo dei (e nei) sistemi partenariali di intervento; Bibliografia) Filippo Ciucci, Valutare la rete dei servizi alle persone senza dimora. Casi di studio, tra partecipazione e qualità (Premessa; La percezione della qualità. Analisi dei dati; Valutazione della qualità percepita: risorse; Valutazione della qualità percepita: realizzazioni; Valutazione della qualità percepita: effetti (Outcome); Valutazione della qualità percepita: processo; Monitoraggio di andamento degli interventi; Analisi degli indicatori generali e specifici della qualità; Le ricerche-intervento valutative: alcune conclusioni; Bibliografia) Bibliografia generale di riferimento.
Stato editoriale In Commercio