Valutare l'apprendimento: teorie e metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463074
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 320
Disponibile
29,00 €
Il volume parte dalla constatazione di una richiesta di oggettività della valutazione in campo educativo, spesso identificata con l'uso di test e 'prove oggettive', che si basano sulla raccolta e l'elaborazione di dati quantitativi l'autore fa un'ampia analisi del modello dell''educational measurement', mostrandone le premesse epistemologiche e psicologiche non più condivisibili, i limiti di un approccio prevalentemente statistico, che non offre strumenti per l'analisi concettuale dei comportamenti. Nel quadro di un modello di ricerca alternativo, quale è l'orientamento qualitativo, propone diversi metodi per descrivere e valutare processi di problem solving e situazioni di interazione cognitiva, in una integrazione tra metodi quantitativi e qualitativi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lichtner Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione La critica decimologica della valutazione scolastica tradizionale (Le ricerche decimologiche classiche; L'analisi delle prove scritte tradizionali e le proposte di razionalizzazione; Griglie di valutazione analitica e prove semistrutturate; I limiti delle procedure analitiche; La valutazione esterna: uniformità di procedure o cultura condivisa; Le prove orali: l'emergere di un altro paradigma; La capacità intuitiva: precondizione e punto d'arrivo) I test: la teoria classica delle misurazioni educative (Il quadro epistemologico: l'operazionalismo; La teoria psicologica: il comportamentismo; Analisi della varianza e analisi correlazionale; Il concetto di affidabilità; Criteri di validità: validità predittiva; La validità rispetto al contenuto; La validità fattoriale; La construct validity; Limiti del testing classico. Un modello di sapere) Il contributo della teoria cognitiva (La mancanza di teoria cognitiva nel testing classico; Le capacità di ordine superiore; La capacità di problem solving; La soluzione di problemi non definiti; Processi di costruzione del sapere; Una valutazione theory-based; Per un uso diverso dei test. Il modello IRT) Valutazione di processo. L'accesso ai percorsi cognitivi (Qualità dei processi e qualità dei risultati; Argomentazioni e riflessioni retrospettive; I resoconti verbali; Tattica e strategia; Protocolli di problem solving; Il contesto didattico: l'offerta di un modello) Valutazione in contesti interattivi (La zona di sviluppo prossimale: valutazione dinamica; Tipologie di guida dell'adulto: lo scaffolding; Situazioni interattive a scuola: l'esercitazione guidata e l'interrogazione dialogata; Interazioni tra pari: quale modello?; Le discussioni di classe; Interazioni a coppie: due esperimenti) La rappresentatività (o validità esterna) delle prove (La validità ecologica; teoria dell'attività e sapere situato; Le sorprese dell'isoformismo; Concretezza e bisogno di astrazione; Il performance assessment; Compiti a carattere comprensivo; Criteri di validità nel performance assessment) Conclusione |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
