Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutare Il Successo Delle Politiche Pubbliche

ISBN/EAN
9788815127624
Editore
Il Mulino
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
318

Disponibile

29,00 €
Valutare il successo delle politiche pubbliche è un imperativo che si ritrova un po' dovunque: nei documenti ufficiali, nei discorsi dei politici, negli editoriali dei quotidiani. A fronte di questo richiamo, nel nostro paese s'investono poche risorse per indagare se gli interventi promossi riescano a incidere sui problemi che ne motivano l'adozione, per documentarne lo stato di attuazione e per capire eventualmente perché le soluzioni adottate non abbiano funzionato. Questo volume offre una trattazione dei metodi analitici utili a dare un giudizio, empiricamente fondato, sul successo di una politica pubblica. Un contributo rigoroso, ricco di esemplificazioni concrete, che fornisce gli strumenti necessari per rispondere in modo intellettualmente onesto alle domande sull'attuazione e sugli effetti delle politiche pubbliche.

Maggiori Informazioni

Autore Martini Alberto; Sisti Marco
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Lingua Italiano
Indice Prefazione. Parte prima: I concetti generali. 1. Introduzione. 2. I concetti chiave: politica pubblica, implementazione, effetti. Parte seconda: Valutare l'implementazione delle politiche. 3. Quando valutare l'implementazione. 4. Teorie del cambiamento e modello logico. 5. Tre obiettivi conoscitivi per l'analisi d'implementazione. 6. Tecniche per raccogliere informazioni sull'attuazione di una politica. Parte terza: Valutare gli effetti delle politiche. 7. Effetti delle politiche e logica contro fattuale. 8. Il modello dei risultati potenziali. 9. Il metodo sperimentale. 10. La logica dei metodi non-sperimentali e la differenza-nelle-differenze. 11. Gli utilizzi dell'analisi di regressione. 12. L'abbinamento statistico. 13. La discontinuità attorno a una soglia. 14. L'utilizzo delle variabili strumentali. 15. L'analisi delle serie storiche interrotte. 16. La rilevazione.