Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valutare A Scuola. Dagli Apprendimenti Alla Valutazione Di Sistema

ISBN/EAN
9788843062881
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
363

Disponibile

39,00 €
La valutazione si è prepotentemente affermata nel dibattito sulla scuola italiana (e non solo), fino a divenire una priorità strategica e culturale tra le più avvertite. Il contributo offerto dal volume risulta innovativo sia nell'oggetto che nel metodo: nell'oggetto, in quanto si allarga lo sguardo a una valutazione di sistema, comprensiva non solo degli apprendimenti degli studenti, ma anche della qualità degli insegnamenti e degli istituti scolastici; nel metodo, in quanto la valutazione viene intesa come apprezzamento di un dato evento, senza ridurla ad aridi tecnicismi o pretese misurative. Si parte da una messa a fuoco del tema per procedere poi all'individuazione di linee guida operative e alla presentazione di materiali di lavoro. Gli apparati di studio che corredano il manuale forniscono inoltre studi di caso, esercitazioni, percorsi di approfondimento, perchè non è sufficiente parlare di valutazione, occorre rimboccarsi le maniche e imparare a farla.

Maggiori Informazioni

Autore Castoldi Mario
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 127
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Fare ricerca valutativa in ambito formativo 1. Dimensioni del valutare 1. Il processo valutativo 2. Dimensioni di analisi 2. Valutare la formazione 1. Peculiarità dell’azione formativa 2. Requisiti della valutazione 3. Framework metodologico 1. Legittimare il processo 2. Definire le domande di indagine 3. Progettare e realizzare l’indagine 4. Interpretare i dati raccolti 5. Guidare il miglioramento 6. Meta-valutare il processo 4. Repertorio di strumenti 1. Strumenti per porre domande 2. Strumenti per osservare 3. Strumenti per scegliere priorità 4. Strumenti per analizzare documenti 5. Strumenti per discutere 6. Strumenti per recitare 7. Strumenti per misurare 8. Strumenti per rappresentare con immagini 9. Strumenti per ricostruire esperienze 10. Strumenti per schematizzare 5. Apparati di studio 1. Quadri di sintesi 2. Esercitazioni 3. Riferimenti bibliografici 4. Percorsi di approfondimento Parte seconda. Valutare l’apprendimento 6. Lessico di base 1. Luoghi comuni della valutazione scolastica 2. Passaggi chiave del processo valutativo 7. Messa a fuoco dell’oggetto 1. La natura dell’apprendimento 2. La sfida della competenza 8. Approcci a confronto 1. Valutazione del/per l’apprendimento 2. Tra standardizzazione e personalizzazione 9. Linee guida per la valutazione 1. Critiche alla valutazione tradizionale 2. Verso una valutazione autentica 3. Un framework di riferimento 10. Materiali di lavoro 1. Rubriche valutative 2. Compiti autentici 3. Guide per l’occhio 4. Strategie autovalutative 11. Apparati di studio 1. Quadri di sintesi 2. Esercitazioni 3. Riferimenti bibliografici 4. Percorsi di approfondimento Parte terza. Verso una valutazione di sistema 12. Valutare l’insegnamento 1. Messa a fuoco dell’oggetto 2. Approcci a confronto 3. Linee guida per la valutazione 4. Materiali di lavoro 5. Apparati di studio 6. Riferimenti bibliografici 7. Percorsi di approfondimento 13. Valutare l’Istituto scolastico 1. Messa a fuoco dell’oggetto 2. Approcci a confronto 3. Linee guida per la valutazione 4. Materiali di lavoro 5. Apparati di studio 6. Riferimenti bibliografici 7. Percorsi di approfondimento 14. Valutare il sistema scolastico 1. Messa a fuoco dell’oggetto 2. Approcci a confronto 3. Linee guida per la valutazione 4. Materiali di approfondimento 5. Apparati di studio 6. Riferimenti bibliografici 7. Percorsi di approfondimento Glossario