Valorizzazione Dei Centri Storici. Criteri E Indirizzi Per I Piccoli E Medi Comuni Lombardi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464514
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Dipartimento di architettura e pianificazione del p
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 168
Disponibile
22,50 €
La ragione principale di questo libro deriva dall'intento recentemente maturato dalla Regione Lombardia di estendere la sua azione operativa e di governo dal campo degli interventi di restauro dei singoli Beni culturali e architettonici a quello assai più impegnativo e innovatore della "conservazione attiva" degli insediamenti storici e degli ambiti di interesse ambientale, e quindi alla loro promozione e valorizzazione sotto i profili socioculturali ed economici. Lo studio - che in questa nuova visione considera tale patrimonio per le potenzialità che esso offre quale autentico volano per lo sviluppo territoriale complessivo - è dedicato ai Comuni lombardi medi e piccoli (ovvero più bisognosi di sostegno) e costituisce un primo contributo per dotare gli attori pubblici che operano nell'area dei Beni culturali (e in quella dell'Urbanistica) dei necessari strumenti conoscitivi e di indirizzo che possono servire per intervenire in modo più mirato e metodologicamente fondato, suggerendo inoltre - sulla base dei casi esemplari esaminati - le priorità da perseguire di volta in volta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mioni Alberto; Pedrazzini Luisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dipartimento di architettura e pianificazione del p |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ettore A. Albertoni, Presentazione Gli intenti dello studio e i suoi aspetti metodologici (Le assunzioni di partenza e le questioni affrontate; L'architettura del lavoro; Il taglio dello studio; La metodologia adottata per l'analisi dei centri lombardi; Note) Analisi e considerazioni sui casi di studio lombardi (I centri storici esaminati; I temi della valorizzazione nei casi di studio esaminati; Considerazioni e suggerimenti finali; Note) Analisi e considerazioni su altre realtà regionali (La Regione Emilia Romagna: una pratica continua e molto strutturata; La Regione Piemonte: le azioni minute ed i grandi progetti; La Provincia autonoma di Trento: dagli intenti sociali dei recuperi a quelli estetici; Uno sguardo in Europa; Considerazioni e suggerimenti finali; Note) Una verifica propositiva (Sabbioneta: lo stato delle cose; Sabbioneta: proposte operative; Note) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
