Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valori, partecipazione e produzione culturale nei circoli giovanili Arci Una ricerca comparativa nella provincia di Mantova

ISBN/EAN
9788856838879
Editore
Franco Angeli
Collana
Il punto
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
All'interno del contesto europeo l'italia si caratterizza per un livello di partecipazione associativa medio-basso e per un forte peso della componente adulta e maschile. Tuttavia se nel contesto della 'prima repubblica' il dato appariva legato alla presenza di reti associative collaterali ai partiti di massa, ora questo tipo di informazione merita di essere reinterpretato alla luce della crescente individualizzazione della società italiana e dei mutamenti socio-politici degli ultimi due decenni. Il volume assume come punto di osservazione i circoli giovanili dell'universo arci, associazione collaterale per antonomasia che ha mantenuto livelli costanti di adesione, arrivando in talune aree a duplicare gli iscritti. Ad essere centrale è l'indagine dei motivi per cui i circoli giovanili siano capaci di diventare mediatori fra arci e il mondo dei giovani in senso ampio. Comprendere i circoli giovanili, la loro composizione e il loro sentire significa quindi gettare una luce importante sulle tendenze con le quali arci in particolare ma più in generale tutto il mondo dell'associazionismo - dovrà confrontarsi nel prossimo futuro. L'obiettivo è quindi quello di raccogliere, mettere a sistema, verificare e confrontare i dati emersi nel contesto arci per offrire - attraverso la fotografia della realtà provinciale mantovana - chiavi interpretative utili all'associazionismo in senso ampio.

Maggiori Informazioni

Autore Bassoli Matteo; Monticelli Lara; Pincella Cecilia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Il punto
Num. Collana 81
Lingua Italiano
Indice Mattia Palazzi, Presentazione Gli ARCI giovanili: la frontiera del mutamento per l'associazionismo Roberto Biorcio, Tommaso Vitale, Matteo Bassoli, Il paradosso dell'associazionismo italiano: bassa partecipazione, alta innovazione (Ma chi partecipa?; Luoghi di impegno, mobilitazione e socialità; Le sfide della partecipazione associativa nella società italiana) Uguali ma diversi. I circoli giovanili ARCI in Provincia di Mantova (I circoli giovanili maggiori: Casbah, Dallò e Tom; I circoli sui generis) Giovani e giovanissimi? I soci ARCI (Chi sono i soci?; Perché frequentano?) L'ARCI è ancora di sinistra: evidenza empirica I volontari: soci con una marcia in più Vivere il circolo: luogo di socializzazione o di consumo? (Frequentazione del circolo e tempo libero; Significato attribuito alla presenza al circolo e luoghi alternativi; Come viene vissuta l'esperienza associativa) Democrazia interna: aspetti critici e soluzioni proposte (Processi decisionali e partecipazione: percezioni di soci e volontari a confronto; Il processo di identificazione socio/circolo/associazione) La parola ai soci: che cosa è ARCI? I valori della socialità, spunti di riflessione per l'associazionismo Bibliografia di riferimento Appendice. Il questionario somministrato (ARCI Tom) Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio