Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valori E Nichilismo

ISBN/EAN
9788846430694
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
288

Disponibile

33,50 €
Un libro sui valori e sul suo alter ego, il nichilismo, che non sia l'ennesimo elenco dei valori "più amati dagli italiani"? Un contributo, più o meno stereotipale alla chiacchiera secondo cui "non ci sono più i valori di una volta"? Un libro che si interroghi non tanto su quali virtù e meriti siano oggi importanti ma sul senso che può avere una questione che è molto più che un riferimento convenzionale all'importanza di una lista di cose? Certo, le domande che si affollano quando si tratta del tema valoriale sono enigmatiche oltre che innumerevoli: esistono ancora i valori? Se ne può parlare in una società "atomizzata" come la nostra? Abbiamo in mente tutti la stessa nozione quando pronunciamo questa parola? L'orizzonte valoriale si colloca invero nello spazio transizionale tra l'ideale e il reale ed è, per ciò stesso, molto sfuggente. A qualcuno può apparire come un "recinto di gusci vuoti" ma anche il vuoto del nichilismo ha più di un senso da offrire al suo interlocutore. Se li immaginiamo come cime di montagne che si stagliano all'orizzonte, i valori appaiono quasi come mete irraggiungibili ma pur sempre condizionanti rispetto alle ombre ed alle correnti che si agitano o si proiettano sulla palude sottostante. Altrimenti, se li consideriamo nella loro relazione con il limite, allora anche la morte potrà acquisire una importanza valoriale nel momento in cui rammenta la vita. All'interno dell'essere umano. L'occasione congiunturale del presente volume è stata l'assegnazione al gruppo di Autori di un ambito compito: quello di svolgere una ricerca "caratterizzante" - vale a dire rappresentativa ed emblematica - dell'intero Ateneo veneziano di Ca' Foscari. Ma l'accostamento di competenze filosofiche e psicologiche scaturisce da una consuetudine di collaborazione e confronto che da lungo tempo è presente nel Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze. Emanuele Severino è professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove è decano della Facoltà di Lettere e Filosofia. È Accademico dei Lincei e collaboratore del "Corriere della Sera". Giancarlo Trentini è professore ordinario di Psicologia generale all'Università Ca' Foscari di Venezia. Nel 1999 è stato insignito della laurea honoris causa in Filosofia all'Università di Salta (Argentina).

Maggiori Informazioni

Autore Severino Emanuele; Trentini Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 173
Lingua Italiano
Indice Emanuele Severino , Introduzione Parte I. Filosofia della finitezza Italo Valent , Sul nulla-valore Giorgio Brianese , La "rettorica" dei valori Umberto Galimberti , Il linguaggio del corpo come spia semantica dei condizionamenti culturali della nevrosi Arnaldo Petterlini , Le vicende del negativo nella psicoanalisi Parte II. Valori e psiche Giancarlo Trentini, Alberto Zatti, Davide Cristante , Valori e psiche: un'indagine empirica. L'ascolto dei valori (Premessa: i valori tra filosofia e psicologia; Obiettivi della ricerca; Metodologia) Il materiale protocollare delle interviste Mondo della psicologia e della sociologia (Sabino Acquaviva; Leonardo Ancona; Ulderico Bernardi; Gabriele Calvi; Silvia Vegetti Finzi; Dario Romano; Contenuti del colloquio; Sintesi interpretativa) Mondo dell'economia e dell'impresa (Gianni Billia; Renato Brunetta; Gavino Manca; Saverio Rotella; Marina Salamon; Giorgio Santini; Contenuti del colloquio; Sintesi interpretativa) Mondo dell'informazione e della cultura (Giorgio Busetto; Giovanni Castellani; Ferruccio De Bortoli; Paolo Flores D'Arcais; Calogero Muscarà; Giannantonio Paladini; Marcello Veneziani; Contenuti del colloquio; Sintesi interpretativa) Mondo dell'esperienza religiosa (Roberto Della Rocca; Giovanni Giudici; Amos Luzzatto; Giancarlo Pravettoni; Contenuti del colloquio; Sintesi interpretativa) Considerazioni finali (Struttura, funzione, processo e cultura; Valori e nichilismo; La trama dei valori: un sistema di sistemi; Storia civile e valori; Dono e valore; Categorie di valori) Epilogo: un peculiare modello di interpretazione Parte III. Mistica del vuoto Italo Sciuto , Misticismo, digiuno e santità femminile nel Medioevo (Il valore del corpo: tra santità e peccato; Misticismo ascetico e santità; Mistica dell'amore e mistica dell'essere; Il significato dell'ideale ascetico; Anoressiche per amore) Giovanni Battista Novello Paglianti , 'Stracciate il vostro cuore, non già le vostre vesti' (Ioel. II,13).L'uso del digiuno nella tradizione ebraica Ines Testoni , Il valore del vuoto. La rappresentazione della fame tra perdita e salvezza negli epistolari di Caterina Benincasa, Simone Weil e nelle lettere di anoressiche contemporanee (Una ricerca nei perimetri della psicologia sociale culturale; Il tema dei valori: quantità e qualità della vita tra Nord e Sud del pianeta; Fame e i codici alimentari: tra dimensione sociale e ordine simbolico della madre; La ricerca; Testi sui quali è stata operata l'Analisi delle Corrispondenze Lessicali; Metodologia; I risultati; Comparazione tra i profili di Caterina Benincasa, di Simone Weil e delle anoressiche contemporanee) Giancarlo Trentini , Quintessenza per un epilogo.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: