Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Valori, cultura e religioni. Processi di globalizzazione e mutamento sociale

ISBN/EAN
9788856839357
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Oggi più che mai la dimensione etica-valoriale è sentita come un riferimento da ristabilire nelle società globalizzate segnate da rapidi mutamenti sociali. A partire da questo assunto si presentano nel volume i risultati di diverse ricerche che l'autrice ha condotto negli ultimi anni sul tema dei valori, della cultura e della religione in Italia e all'estero con l'obiettivo di individuare chiavi interpretative per tentare di comprendere il vissuto dei fattori valoriali negli attori sociali d'inizio del terzo millennio. Vengono passati in rassegna gli studiosi classici e contemporanei che hanno dedicato ampio spazio alla tematica dei valori e ci si sofferma in particolare sulla tesi del declino e sulla percezione della perdita dei valori in senso diffuso, soprattutto nelle società occidentali, caratterizzate da un pervasivo relativismo, valoriale e morale, e da un pluralismo culturale, etico e religioso. In particolare sono stati analizzati i valori diffusi sia in contesti sociali più ampi come la città, la nazione o un'area continentale, sia in ambiti più specifici come quelli riferibili all'adesione a un determinato gruppo, un movimento oppure un'istituzione. Sono analizzati i contesti dei processi di differenziazione economico-sociale di tre nazioni sud-americane del "Cono Sud", dei nuovi movimenti religiosi dell'Argentina (in particolare l'espansione del pentecostalismo, dei culti afrobrasiliani e il movimento The family), dell'esperienza religiosa di massa durante il pellegrinaggio del Giubileo del 2000 a Roma, dei grandi flussi di immigrazione che coinvolgono l'Italia in forme sempre più crescenti e con effetti differenziati tra integrazione, assimilazione, autonomia ed esclusione. È, infine, approfondita l'esperienza di Anima Universale, uno tra i nuovi movimenti religiosi più significativi nati nel Nord Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Roldan Verònica
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Luigi Berzano, Prefazione Introduzione Libertà e bene comune in America Latina (Premessa; La situazione religiosa in Argentina; La situazione religiosa in Perù; La situazione religiosa in Uruguay; Religione, libertà e bene comune) Aspetti utopici nell'Argentina post-dittatura militare (Premessa; Il contesto sociale successivo all'ultima dittatura militare in Argentina; Il pentecostalismo in Argentina; I culti afrobrasiliani; Conclusioni) Mutamento culturale e sociale nel movimento The Family (Premessa; Il contesto sociale della nascita dei nuovi movimenti religiosi in America; I Bambini di Dio (1968-1978; La Famiglia dell'Amore (1978-1991/2; La famiglia (1992-1995); La famiglia dopo la morte di David B. Berg; La causa giudiziaria in Inghilterra. Un fondamentale per il gruppo; La Loving Jesus Revelation. Una nuova forma di amare Gesù (1996); L'opposizione sociale e i movimenti anti-culto; La dottrina del movimento. I due messaggi principali; L'adattamento sociale. Strategie di gruppo; Conclusioni) Valori, politica e religione dei giubilanti in una società globalizzata (Premessa; Valori, politica e religione dei romei; Conclusioni) Immigrazione e integrazione. Forme di razzismo a Roma (Premessa; Metodologia della ricerca; Forme di razzismo, di pregiudizio e di discriminazione; Conclusioni) Valori e distanza sociale dei romani (Premessa; L'Italia e il declino dei valori; I valori dei romani; Conclusioni) La congiunzione dei valori globali nell'esperienza di Anima Universale (Premessa; Il fondatore, Roberto Casarin; L'Associazione Cristo nell'Uomo; La Comunità Impegno e la Chiesa della Nuova Gerusalemme; La struttura organizzativa; Il pensiero spirituale; La Conoscenza; La pratica e l'esperienza religiosa; I rapporti con le altre religioni e movimenti; Il rapporto con il cattolicesimo; Anima Universale e società; Conclusioni) Conclusioni Bibliografia di riferimento.