Valore e valori nelle relazioni di pubblica utilità e organizzative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042159
- Editore
- Carocci
- Collana
- Culture e linguaggi della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 335
Disponibile
29,30 €
Qual e' il valore generato dalla comunicazione che le organizzazioni pubbliche e private mettono in atto? E quali sono le fonti di tale valore? Ecco due tra le piu' dibattute questioni che oggi pervadono il mondo accademico e quello professionale nel campo della comunicazione aziendale. Le riflessioni contenute in questo volume partono dal presupposto che il valore economico della comunicazione abbia origine dalle relazioni che le organizzazioni instaurano con i propri interlocutori e di cui esse stesse sono costituite e permeate. A cio' si affianca la consapevolezza del fatto che tale valore economico nasce quando i processi relazionali e comunicazionali che lo guidano sono orientati da valori. Attraverso un percorso fatto di riflessioni teoriche e di presentazione di casi di organizzazioni profit e non profit, viene affrontato il tema del valore delle relazioni nella sfera di pubblica utilita' e in quella organizzativa. Le relazioni attinenti alla sfera di pubblica utilita' producono valore per la societa' civile e sono il terreno di dialogo e integrazione fra la logica profit e quella non profit. Le relazioni attinenti alla sfera organizzativa si sviluppano lungo la filiera produttiva e generano valore attraverso i reciproci comportamenti di alleanza messi in atto dagli interlocutori e dall'organizzazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Esposito Annamaria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Culture e linguaggi della comunicazione |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione di Giovanni Puglisi/ Presentazione di Annamaria Esposito e Alessandra Mazzei/ Parte prima. Il valore delle relazioni nella sfera di pubblica utilità Introduzione di Annamaria Esposito/ Le situazioni giuridiche soggettive coinvolte nella libertà d'informarsi. Brevi considerazioni alla ricerca di un inquadramento costituzionale di Maurilio Gobbo/ Libertà d'informazione e riforma dell'azione amministrativa di Roberto Scarmiglia/ Contributo al sistema della rappresentanza protocollare di Francesco Piazza/ Il pubblico e la rete. Il caso della rete civica Iperbole del Comune di Bologna: implicazioni e prospettive per la comunicazione di Federico Montanari/ Tecnologia e barriere nella comunicazione pubblica e di pubblica utilità di Alberto Monteverdi/ Il progetto 'History Unwired': valorizzare la cultura locale attraverso le tecnologie ICT di Filippo Dal Fiore e Michael Epstein/ Accesso e comunicazione visiva di pubblica utilità: il progetto 'viverevenezia33' di Emanuela Bonini Lessing/ Le imprese non profit secondo la prospettiva relazionale: l'Associazione Mimosa di Laura Lorenzin/ Parte seconda. Il valore delle relazioni nella sfera organizzativa/ Introduzione di Alessandra Mazzei/ La comunicazione interna per il capitale intellettuale e per il capitale sociale dell'impresa di Alessandra Mazzei/ Paternalismo o trasparenza nella comunicazione interna' Etica e responsabilità delle relazioni pubbliche di Giampietro Vecchiato/ Comunicare all'interno per migliorare le relazioni con i cittadini. Il caso Regione Veneto di Francesca Del Favero/ La comunicazione interna per esprimere e realizzare una nuova vision. Il caso Provincia di Belluno di Lucia Fenti/ Relazioni interorganizzative, comunicazione sociale e valore del non profit di Vincenzo Russo/ La comunicazione interculturale nell'area feltrina: scuole, comuni, biblioteche di Riccardo Fedriga, Silvia Zanella e Sara Gava/ Le relazioni impresa-territorio. Il ruolo degli stakeholder nel caso 'fabbrica di birra di Pedavena', una fabbrica-paese di Annamaria Esposito/ Parte terza. Valori umani e professionali nelle relazioni organizzative e di pubblica utilità/ L'imprenditorialità Intervista a Franca Coin/ La coerenza Intervista a Milena Gabanelli/ La creatività Intervista a Bernardo Lecci/ La responsabilità Intervista a Claudio Pasqualetto/ La passione Intervista a Giovanni Rana/ L'etica Intervista a Luca Rigoni |
Questo libro è anche in: