Valore Della Qualita' Nei Servizi Per Gli Anziani. Esperienze Di Valutazione E Miglioramento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825695
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Diverse sono le sfide che quotidianamente il sistema di welfare deve affrontare. Fra queste ne emergono due di particolare rilievo. Da un lato l'invecchiamento della popolazione richiede continui adattamenti dei servizi, dall'altro l'aumento e la diversificazione dei bisogni, relativi alla non autosufficienza, comportano un'attenzione particolare alla personalizzazione e alla qualita' degli interventi. Anche nel territorio bolognese emerge la priorita' dei servizi per gli anziani che richiedono sistematiche valutazioni e continui adeguamenti a livello quantitativo e qualitativo. È in questa prospettiva che l'ausl di bologna ha sviluppato uno specifico percorso di miglioramento della qualita' dei servizi per gli anziani che ha coinvolto diverse aree: la dimissione protetta dall'ospedale, l'assistenza domiciliare, l'assistenza presso strutture protette e lungodegenze, i servizi per le demenze. In questo volume sono riportati gli atti del workshop 'il percorso di miglioramento della qualita' nei servizi per anziani dell'azienda usl di bologna', tenutosi nel gennaio 2009. Il valore di questo testo e' legato alla sua capacita' di rappresentare un percorso concreto e coerente con le scelte di governance orientate a valorizzare e migliorare il welfare, quale importante fattore di sviluppo ed innovazione del territorio.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciarrocchi Rosa Angela; Lupi Gerardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 277 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuliano Barigazzi, Presentazione Francesco Ripa Di Meana, Introduzione Anna Del Mugnaio, Programmazione, governance e qualità dei servizi sociosanitari Qualità e valutazione: metodi e ricadute (Massimo Annicchiarico, Introduzione; Laura Biagetti, Valutare la qualità nei servizi alla persona; Walther Orsi, Costruire qualità: il metodo di lavoro partecipato; Carlo Hanau, Sonia Cavallin, Il Comitato Consultivo Misto come strumento di partecipazione dei cittadini e delle associazioni; Raffaele Tomba, La qualità nell'accesso ai servizi: l'avvio dello sportello sociale nel Comune di Bologna; Anna Maria Nasi, L'integrazione socio-sanitaria nell'ADI; Simonetta Puglioli, La qualità dei servizi socio-sanitari per anziani: esperienze e prospettive) Qualità e assistenza domiciliare (Gabriele Cavazza, Introduzione; Lucia La Rovere, Garanzie di qualità nell'assistenza domiciliare; Rosanna Giordani, La cartella ADI; Chiara Petrucci, La valutazione della soddisfazione degli utenti ADI) Qualità e assistenza nelle strutture residenziali e nelle lungodegente (Luca Barbieri, Introduzione; Marco Domenicali, Gerardo Lupi, Maria Cristina Pirazzini, Marco Sinoppi, L'esperienza dell'Azienda USL di Bologna: valutazione della qualità e monitoraggio dei servizi alla persona nelle strutture protette; Clelia D'Anastasio, Rosa Angela Ciarrocchi, Il progetto demenze: percorsi di miglioramento e qualità percepita; Aldina Gardellini, Relazione clinico-organizzativa fra Ospedale e Strutture Residenziali per anziani; Mauria Rambaldi, Il controllo di qualità nelle lungodegente private accreditate a Bologna: un percorso di miglioramento; Giovanni Agrestini, Indicatori di qualità, miglioramento continuo, ruolo della direzione; Lucio Tondi, Il contributo del medico al miglioramento della qualità erogata agli anziani non autosufficienti istituzionalizzati; Lauretta Fagioli, Il servizio infermieristico nelle strutture residenziali: strategie per la qualità; Monica Gamberoni, La riabilitazione estesa: un lavoro di equipe a garanzia della qualità del servizio; Paola Burnelli, L'apporto professionale del Coordinatore di Nucleo per il miglioramento della vita dell'anziano in un servizio residenziale) Qualità delle relazioni nelle strutture residenziali (Maura Guerzoni, Stefania Moscardelli, Introduzione; Fabio Cavicchi, PAI e programmazione dell'assistenza. Qualità delle relazioni nelle strutture residenziali; Luca Boschiero, Carta dei Servizi come strumento di informazione e comunicazione; Stefano Canova, Animazione. Tra attimi "esterni" e "tenuta" di programmi; Rosa Angela Ciarrocchi, Gerardo Lupi, Il miglioramento della qualità della vita nelle strutture) Monica Minelli, Conclusioni Riferimenti bibliografici Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: