Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vademecum di chinesiterapia e rieducazione funzionale 5/ed.

ISBN/EAN
9788832341058
Editore
Monduzzi
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
5
Pagine
1.277

Disponibile

63,36 €
72,00 €
Edizione italiana a cura di Paolo Alberto Pagani. In questa quinta edizione, teniamo a sottolineare alcuni punti importanti: - per maggiore chiarezza e praticità, sono state aggiunte numerose tabelle riassuntive e riepilogative; per la stessa ragione abbiamo cercato di far risaltare ancor più la differenza tra testi che si riferiscono alla patologia e quelli riguardanti la rieducazione; - alcune tecniche medico-chirurgiche o terapeutiche, riprese in quest’opera, possono talvolta apparire antiquate o desuete per coloro che lavorano in servizi di punta o nel campo della ricerca, ma si tratta di tecniche che per svariate ragioni vengono ancora utilizzate (abitudine, esperienza, limitate risorse materiali…). Ci riferiamo in particolar modo ai paesi in via di sviluppo, più modestamente attrezzati, dove queste tecniche più classiche, meno sofisticate e spesso meno onerose sono ancora ampiamente impiegate. Il chinesiterapista deve conoscerle comunque in quanto potrebbe essere chiamato a lavorare in questi contesti. Abbiamo sempre desiderato che questo vademecum fosse uno strumento di lavoro per tutti i chinesiterapisti e rieducatori, qualunque fosse la loro specializzazione e il loro metodo di lavoro, qualunque fosse il luogo dove esercitano e qualunque fosse la loro esperienza; - in questi ultimi tempi le tecniche manuali e globali e l’elevata tecnologia di talune apparecchiature hanno caratterizzato la ricerca nel campo della rieducazione. Ci sembra, quindi, un peccato che per una moda o per ragioni spesso perfino commerciali, questa nuova evoluzione tenda a far dimenticare o sottovalutare le conoscenze e le tecniche di base della chinesiterapia che rimangono comunque indispensabili per una pratica ottimale della nostra professione; - nella terza edizione avevamo diviso la bibliografia in capitoli, riproponendo poi una bibliografia più generale alla fine dell’opera. Lo stesso abbiamo fatto anche in questa edizione, ma va sottolineato che siamo stati obbligati, per ragioni di praticità, a operare una scelta fra tutte le opere di riferimento uscite e consultate dalla prima edizione a oggi. Abbiamo, quindi, conservato il massimo di opere uscite negli ultimi quindici anni e alcune opere di base. Non tutte sono ancora reperibili in commercio, ma incoraggiamo il lettore interessato a rivolgersi alle biblioteche dei nostri istituti scientifici per soddisfare la propria curiosità intellettuale. Tutto ciò, unito alle molte piccole aggiunte, correzioni, osservazioni e spiegazioni più dettagliate, ci ha portato a presentare un libro di oltre 1350 pagine. L’impiego di una carta più sottile e di una impaginazione più moderna ci hanno permesso di mantenere un volume identico a quello delle edizioni precedenti, consentendo una pari praticità d’uso anche a questa quinta edizione. Infine, abbiamo introdotto la nuova nomenclatura anatomica internazionale affiancandola a quella vecchia che è stata inserita tra parentesi quadre per assicurare a tutti un’agevole comprensione.

Maggiori Informazioni

Autore Xhardez Yves
Editore Monduzzi
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice LA CHINESITERAPIA L’ESAME CLINICO DEL CHINESITERAPISTA LE TECNICHE DI CHINESITERAPIA Definizione di chinesiterapia Tecniche di base della chinesiterapia - Massaggio - Mobilizzazioni Immobilizzazioni - Rafforzamento muscolare -Ginnastica medica Sport terapeutico -Meccanoterapia - Esercizi funzionali Riallenamento allo sforzo - Riadattamento Chinesiterapia, allenamento e sport -Infezioni nosocomiali e rieducazione Tecniche e metodi speciali -Tecniche di rafforzamento muscolare Le tecniche di mobilizzazione • Le manipolazioni • Trazioni - allungamenti • Tecniche di Sohier • Mobilizzazioni di Mennel • Stretching • I Pompaggi • Terapie manuali • Fibrolisi diacutanea o uncinazione Tecniche di rieducazione neuro-muscolare propriocettiva • Tecnica di Bobath o “Neuro-developmental treatment” (N.D.T.) • Metodo di Kabat (PNF) • Il concetto di Johnstone • Il metodo di S. Brunnström • Il metodo di Perfetti • Rieducazione propriocettiva o riprogrammazione neuro-motoria • Altri metodi Metodo di Frenkel Metodo Mézières Tecniche vertebrali • Metodo quadrupedico del Dottor R. Klapp • Metodo del Dottor von Niederhoffer - Egidy • Metodo di Schroth o ortopedia respiratoria di Schroth • Metodo di R. Sohier • Bloccaggio dorso-lombare • Tecnica di McKenzie • Altri metodi Chinesiterapia respiratoria • Mezzi di chinesiterapia respiratoria Tecniche speciali di massaggio • Il “bindegewebsmassage” • La segmentoterapia • Il “massaggio dei punti riflessi” proposto da Knaap • “Massaggio cinese” • “Massaggio puntorio” • Massaggio del periostio secondo Vogler e Krauss • Riflessoterapia plantare • Il massaggio tailandese e il massaggio Shiatsu • Drenaggio linfatico manuale • Massaggio trasversale profondo del Dottor “Cyriax” • L’endermologia® • Altri metodi Tecniche di rilassamento • Tecnica di Schultz • Tecnica di Jacobson o rilassamento graduale • Eutonia di Gerda Alexander • Sofrologia • Metodo di Wintrebert • Tecnica di Jarreau e Klotz • Metodo di Vittoz < • Il training compensato di Aiginger • Il metodo Feldenkrais Psicomotricità o terapia psicomotoria Rieducazione mandibolo-facciale Coadiuvanti e ausili della chinesiterapia Idroterapia Termoterapia Crioterapia Elettrofisioterapia • Ruolo effettivo dell’elettroterapia • Correnti elettriche • Onde elettromagnetiche • Onde meccaniche • Laser • Indicazioni generali dell’elettroterapia • Rischi e contro-indicazioni generali Ergoterapia L’ergonomia Attrezzi • Protesi • Ortesi • Mezzi di contenzione morbidi • Fasciatura compressiva • Ausili per la deambulazione e la verticalizzazione • Ausili tecnici Pressoterapia Vacuoterapia Ippoterapia Biofeedback o retroazione biologica Auricoloterapia Mesoterapia La personalità del chinesiterapista Seconda parte PATOLOGIA E INDICAZIONI DI TRATTAMENTO I. TRAUMATOLOGIA Traumi della regione scapolare Fratture della clavicola Fratture della scapola Fratture della spalla Traumatismo del moncone della spalla Lussazioni della spalla Distorsioni della spalla Rottura della cuffia dei rotatori Traumi della regione brachiale Fratture della diafisi omerale Rottura del capo lungo del bicipite Traumi del gomito Fratture del gomito Lussazioni del gomito Distorsioni e contusioni del gomito Traumi dell’avambraccio Fratture diafisarie dell’avambraccio Sindrome di Volkmann Traumi del polso e della mano Fratture dell’estremità distale del radio e dell’ulna Frattura di Pouteau-Colles Lussazione e distorsione del polso Fratture della mano Lussazioni e distorsioni della mano Morbo o malattia di Kienbock Rotture, lacerazioni o sezioni dei tendini della mano Ferite della mano Ustioni della mano Trattamento chinesiterapico generale dei traumi della mano Complicanze possibili dei traumi della mano Traumi nervosi dell’arto superiore Traumi del bacino e dell’anca Fratture del bacino Lussazione traumatica dell’anca Fratture dell’epifisi superiore del femore Traumi della coscia Fratture diafisarie del femore Traumi del ginocchio Fratture del ginocchio Distorsioni del ginocchio Lassità croniche del ginocchio Lesioni del menisco Rottura del tendine rotuleo Lussazioni della rotula Lussazioni del ginocchio Lussazioni peroneo-tibiali superiori Lesioni cartilaginee o osteocondrali Traumi della gamba Fratture diafisarie della gamba Traumi della caviglia Fratture della caviglia Distorsioni della caviglia Lussazioni della caviglia Lussazione dei peronei Lussazione e rottura del tibiale posteriore Contusioni della caviglia Rottura del tendine calcaneare Disinserzione del gemello interno Gamba del tennista Rottura degli altri tendini del piede Traumi del piede Fratture e lussazioni del talo Fratture del calcagno Fratture e lussazioni del tarso anteriore Lesioni traumatiche del metatarso e delle dita Traumi del torace Contusioni costali Fratture costali Fratture dello sterno Traumi del viso Lesioni ossee Lussazioni Lesioni delle parti molli Ustioni del viso e del collo Traumi della colonna vertebrale Fratture e lussazioni del rachide dorso-lombare Distorsioni del rachide dorso-lombare Fratture e lussazioni del rachide cervicale Distorsioni del rachide cervicale Sindrome cervicale post-traumatica Traumi cranici Il trauma cranico benigno I traumi cranici gravi e medi Traumi cranici nei bambini Traumi addominali Traumi muscolari in genere Traumi senza lesioni anatomiche Traumi con lesioni anatomiche Traumi dei tendini Fratture esposte degli arti Fratture esposte senza perdita di sostanza Fratture esposte con perdita di sostanza Fratture metastatiche degli arti Pseudoartrosi Ustioni e ferite Traumatologia sportiva 2. ORTOPEDIA Malformazioni dell’anca La lussazione congenita dell’anca Cosa valga Coxa vara Deformazioni del rachide cervicale e del cingolo scapolare Anomalie congenite del rachide cervicale Soprelevazione congenita della scapola Scapole alate Atteggiamento di soprelevazione della scapola Oscillazione unilaterale della scapola Disostosi cleido-cranica ereditaria Dorso curvo Torcicollo congenito Deformazioni dell’arto superiore Inclinazione ulnare Pollice adductu Deformazioni toraciche Torace ad imbuto Torace carenato Ali di Sigaud Depressioni sottomammarie Torace a clessidra Asimmetrie toraciche Anomalie del rachide lombosacrale Lombarizzazione Sacralizzazione Spondilolisi e spondilolistesi Retrolistesi Deformazione del piede Piedi piatti Avampiede piatto Piede cavo Piede torto Modificazioni statiche dell’avampiede Atteggiamenti antalgici del piede Deformazioni del ginocchio e della gamba Ginocchio valgo Ginocchio varo Ginocchio recurvato Ginocchio flesso Deviazioni assiali del ginocchio nell’adulto Vizi di torsione degli arti inferiori Squilibri patellari Pliche sinoviali Asimmetria degli arti inferiori Osteodistrofie della crescita • Osteodistrofie maggiori • Osteocondrite primitiva dell’anca Deviazioni assiali della colonna vertebrale Scoliosi Cifosi Iperlordosi lombare Cifo-lordosi Squilibri statici della colonna cervicale Torcicollo Inversioni di curvatura Sindrome (malattia) di Marfan Vizi posturali Atteggiamento di appoggio sull’anca invertito Ortodonzia Deformazioni e malposizioni dentarie e mascellari Sindromi algo-disfunzionali delle articolazioni Temporo-mascellari 3. NEUROLOGIA Affezioni del sistema nervoso centrale Grandi sindromi neurologiche • Sindrome piramidale • Il sistema extra-piramidale • Sindrome cerebellare • Sindrome vestibolare • Atassia • Astasia-abasia • Aprassia della deambulazione • Retropulsione • “Pushing syndrom” o sindrome della spinta • Sindrome frontale • Sindrome parietale • Sindrome temporale • Sindrome occipitale • Aprassia • Afasia • Disartria • Movimenti anormali (tabella riassuntiva) Malattie e lesioni del midollo spinale • Paraplegie e paraparesi • Tetraplegie • Spina bifida • Sclerosi a placche • Affezioni eredo-degenerative spino-cerebellari • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o malattia di Charcot • Siringomielia • Ematomielia • Tabe (o atassia locomotoria) • Acropatia ulcero-mutilante Lesioni cerebrali • Emiplegia • Epilessia • Morbo di Parkinson idiopatico • Disturbi della coscienza e coma • Tetano • Malattia di Creutzfeld-Jacob Affezioni neurologiche periferiche Lesioni del corno anteriore • Poliomielite anteriore acuta • Malattia di Werdnig-Hoffmann Polinevriti e poliradicolonevriti • Polinevriti • Poliradicolonevriti • Sindrome di Charcot-Marie-Tooth (CMT) Lesioni dei plessi • Lesioni del plesso brachiale • Lesioni dei plessi dell’arto inferiore • Nevralgia amiotrofica della spalla Paralisi periferiche tronculari • Paralisi facciale • Paralisi del nervo femorale • Paralisi del nervo peroneo comune • Paralisi del nervo tibiale • Paralisi del tronco dello sciatico • Paralisi del sopra-scapolare • Paralisi del nervo ascellare • Paralisi del nervo toracico lungo • Paralisi del nervo muscolo-cutaneo • Paralisi tronculari dell’arto superiore • Neuropatie ischemiche • Neuropatie batteriche Chirurgia nervosa periferica Patologia radicolare Lesioni varie Ginocchio paralitico • Ginocchio paralitico flaccido • Ginocchio paralitico spastico Piede paralitico Piede spastico Spalla paralitica Gomito paralitico Mano paralitica Tronco paralitico Disturbi della sensibilità Cefalee Torcicollo spasmodico 4. REUMATOLOGIA Patologia articolare Artropatie infiammatorie • Poliartrite reumatoide • Pseudo-poliartrite rizomelica • Poliartrite giovanile • Spondiloartrite anchilosante • Reumatismo psoriasico • Reumatismo articolare acuto • Artrite post-traumatica • Idrartro Reumatismi degenerativi o artrosi • Coxartrosi • Chirurgia della coxartrosi • Gonartrosi • Chirurgia della gonartrosi • Condromalacia rotulea • Meniscosi • Artropatia tibiofibulare (peroneo-tibiale) superiore • Artrosi della spalla (o omartrosi) • Artrosi acromio-clavicolare • Artrosi sterno-clavicolare • Sindrome di Tietze • Artrosi del gomito • Artrosi del polso e della mano • Rizartrosi • Cervicartrosi • Artrosi dorsale (o dorsartrosi) • Iperostosi vertebrale senile anchilosante • Cifosi senile di Schmorl • Sindrome di Kummel-Verneuil • Lombartrosi • Spondiloartrosi • Artrosi interapofisaria • Artrosi della caviglia e del piede • Alluce rigido • Degenerazione e ernia discale • Sindrome trofostatica della postmenopausa • Artrosi temporo-mandibolare Artriti infettive o artriti settiche • Spondiliti infettive • Morbo di Pott Artrite infettiva asettica Artropatie metaboliche • Gotta • Condrocalcinosi articolare diffusa • Osteocondromatosi articolare Artropatie nervose • Algoneurodistrofie • Varie artropatie nervose • Para-osteo-artropatie Patologia juxta ed extra-articolare Periartrite scapolo-omerale • Spalla dolorosa semplice • Spalla acuta iperalgica • Spalla pseudo-paralitica • Il lembo deltoideo • Spalla bloccata • Spalla mista Tendiniti - Tendinopatie • Tendinite dell’elevatore della scapola • Epicondilalgie • Altre tendiniti del gomito • Tendiniti del polso • Coccigodinia • Periartrite dell’anca • Malattia degli adduttori • Pubalgie • Tendiniti del ginocchio • Tendinite del tensore della fascia lata • Tendinite del tibiale posteriore • Tendiniti della spalla Borsiti Tenosinoviti Legamenti e aponeurositi Malattia di Dupuytren Malattia di Ledderhose Periostite Ossificazione del legamento giallo Fibromialgia primitiva Talalgie Patologia ossea Osteoporosi Osteomalacia Malattia ossea di Piaget Osteonecrosi asettiche Osteiti Osteogenesi imperfetta Sindromi dolorose del rachide e delle radici nervose Cervicalgie Cervicalgie psicosomatiche Sindrome di Barre-Lieou Nevralgia di Arnold Nevralgia cervico-brachiale Dorsalgie Lombalgie • Lombalgia acuta o “lombaggine” • Lombalgie croniche • Lombalgie di origine dorso-lombare • Lombalgie e lombosacralgie psicogene • Sciatica vertebrale comune • Sciatalgie • Sciatiche paralizzanti • Sindrome del piriforme • Canale lombare stretto Cruralgia vertebrale comune Altre nevralgie crurali Meralgia parestesica Sacralgie Sindromi canalari e algie varie Sindrome dello scaleno anteriore Neuropatie canalari Sindrome del tibiale anteriore Malattie del collagene o collagenosi Periarterite nodosa Lupus eritematoso acuto disseminato Sclerodermia Polimiositi e dermatomiositi Patologia muscolare Miosite o distrofie muscolari progressive Miotonie Miastenie Miosite ossificante post-traumatica Crampi muscolari Crampi professionali Trisma Brachimiomia Spasmofilia Affaticamento muscolare 5. PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Affezioni cardiache Aterosclerosi coronarica • Infarto del miocardio • Angina pectoris • Riabilitazione dei coronaropatici Cardiochirurgia • Cardiopatie congenite • Cardiopatie acquisite • Pace-maker • Trapianto cardiaco • Trapianto cuore-polmoni Cardiopatie tollerate Affezioni vascolari Patologia arteriosa • Arteriopatie acute • Arteriopatia degenerativa • Arteriopatia spasmodica o spastica • Arteriopatie infiammatorie • Angiopatia diabetica (piede diabetico) • Arteriopatie dell’arto superiore • Ipertensione arteriosa • Ipotensione ortostatica Patologia venosa • Gambe pesanti • Varici • Ulcera venosa • Malformazione venosa congenita • Flebiti o tromboflebiti superficiali • Trombosi venosi profonde Patologia linfatica e edema Vascolopatie da compressione Patologia della circolazione cerebrale • Ischemia cerebrale • La sindrome neurologica • Insufficienza vertebro-basilare 6. PATOLOGIA RESPIRATORIA Generalità Auscultazione polmonare Esplorazione funzionale Sindrome restrittiva Sindrome ostruttiva Sindrome mista Apparecchiatura utilizzata nella rieducazione respiratoria Chirurgia toracica Chirurgia toracica in generale Chirurgia toracica in particolare • Pneumonectomia • Exeresi parziale • Toracoplastica • Trapianto polmonare • Traumi del torace • Decorticazione Malattie dell’apparato respiratorio Malattie del naso e della gola Malattie dei bronchi • Bronchite cronica • Drenaggio bronchiale • Asma bronchiale • Mucoviscidosi • Bronchiolite del lattante • Broncografia Malattie del polmone • Enfisema polmonare • Atelettasia • Sclerosi o fibrosi polmonare • Sindrome di Hamman-Rich • Pneumoconiosi • Ascesso polmonare • Polmonite e broncopolmonite • Cancro polmonare • Tubercolosi polmonare • Edema polmonare Affezioni pleuriche • Pleurite • Pneumotorace • Emotorace Paralisi respiratorie Sindromi e trattamenti respiratori in casi speciali Insufficienza respiratoria • Insufficienza respiratoria cronica • Insufficienza respiratoria acuta Rigità della parete toracica Cuore polmonare Balbuzie Abulici della respirazione Sordomutismo Tabagismo 7. PSICHIATRIA, MEDICINA PSICOSOMATICA, PSICHISMO - SPORT - LAVORO Accenni generali Concetti di chinesiterapia relazionale Definizione della malattia mentale Terapie Malattie mentali Chinesiterapia delle affezioni psichiatriche Definizione Ruolo del chinesiterapista Campi d’azione della chinesiterapia psichiatrica La chinesiterapia relazionale Le tecniche Chinesiterapia adeguata alle varie patologie Nevrosi d’angoscia Alcolisti Anoressia mentale Demenze Depressi Disturbi isterici della personalità Stati maniacali Stati malinconici Nevrosi ossessiva Psicotici Medicina psicomatica Definizione Dolore Ruolo del chinesiterapista Tecniche impiegate Sport e psichismo Lavoro e psichismo 8. GERIATRIA Indicazioni generali della chinesiterapia geriatrica Indicazioni particolari della chinesiterapia geriatrica Insufficienza repiratoria Chirurgia generale Invalidità senile e infermità Deambulazione Cadute nelle persone anziane Mezzi tecnici
Rieducazione vescico-sfinterica Sport e passatempi per la terza età 9. UROLOGIA Perdite involontarie di urina Enuresi Incontinenze vere • Incontinenza da sforzo • Incontinenza a riposo • Vescica autonoma • Vescica automatica False incontinenze • Minzione per rigurgito • Bisogni imperiosi - Instabilità vescicale - Pollachiuria Comunicazioni anormali Affezioni dei reni Insufficienza renale cronica Litiasi Interventi chirurgici Malattia di La Peyronie 10. DERMATOLOGIA Indicazioni e controindicazioni del massaggio in dermatologia Cicatrici Smagliature Ustioni Grandi ustionati Bambini grandi ustionati Ustioni localizzate Sindrome di Lyell Eczema e dermatiti eczemiformi Affezioni del cuoio capelluto Acne Psoriasi Escare Ulcera varicosa Male perforante plantare Cellulite Herpes zoster (zona) Ipodermiti Iperidrosi palmo-plantare 11. PEDIATRIA - NEONATOLOGIA Tecniche di chinesiterapia pediatrica Rieducazione psicomotoria L'esame del bambino a rischio Neurologia pediatrica Sviluppo psicomotorio del bambino normale Malformazioni e lesioni congenite del sistema nervoso centrale Infermità motoria cerebrale • Disturbi motori • Disturbi associati • Forme cliniche dell’IMOC Tecniche di rieducazione • Cronistoria • Metodo di Bobath • Metodo di Vojta • Metodo dello sviluppo neuromotorio secondo Doman e Delecato • Metodo “Petö” (Budapest) • Metodo francese di Tardieu e coll. Bilancio dell'IMOC Educazione terapeutica dell'IMOC (Le Métayer) • Organizzazione della motricità • Tecnica di rieducazione Trattamenti terapeutici complementari • Idroterapia • Ippoterapia • Ortopedia Chirurgia ortopedica nei bambini affetti da IMOC Ritardati e deboli mentali Handicap motori e mentali associati Handicap multipli associati Stati cerebrali acuti e coma Affezioni midollari o mielopatie Meningiti e sindromi meningee Lesioni neurologiche periferiche • Amiotrofie spinali • Paralisi ostetriche del plesso brachiale • Paralisi traumatica del nervo sciatico Disadattamento scolastico Malattie liposomali Malattie dei muscoli Miopatia Fibrosi progressiva del quadricipite nel neonato e nel bambino Ortopedia - traumatologia Distacchi apofisari < Fratture distacchi-epifisari Chirurgia tumorale conservativa - Osteosarcoma Distorsione del ginocchio nel bambino Distorsione della caviglia nel bambino Torcicollo nel bambino Aplasie congenite degli arti Affezione respiratorie Reumatologia Rachitismo Artrogriposi multipla congenita Pedopsichiatria Disturbi della vita affettiva del bambino Neonatologia Tecniche di chinesiterapia respiratoria in neonatologia Problemi respiratori • Malattia delle membrane ialine • Inalazione amniotica • Inalazione meconiale • Falsa via e riflusso gastro-esofageo o inalazione di alimenti • Infezione polmonare • Sindrome di Wilson-Mikity • Malattia dei soggetti sottoposti a ventilazione • Displasia broncopolmonare • Tachipnea transitoria Chirurgia toracica Problemi ortopedici Trapianti midollari 12. GINECOLOGIA E OSTETRICIA Disturbi mestruali Dismenorrea Oligomenorrea e ipomenorrea Amenorrea Menopausa Algie lombo-pelviche di eziologia congestizia Prolasso urogenitale Chirurgia in ginecologia Sessuologia Parto Preparazione al parto senza paura Il chinesiterapista durante il parto Ginnastica postnatale Complicanze 13. MEDICINA INTERNA Affezioni dell’apparato digerente Esofago Stomaco Intestini • Colon irritabile o colopatie funzionali 3 • Costipazioni • Perivisceriti • Morbo di Crohn • Incontinenze fecali • Encopresia • Disturbi della statica rettale • Algie anorettali Insufficienza epatica Diabete - Ipotiroidismo - Ascite -Malattie del sangue - Emofilia AIDS - Albuminuria ortostatica - Obesità - Tumori - Tumori del seno Rieducazione e cancerologia - Ernie addominali 14. CHIRURGIA Chirurgia addominale Chirurgia laparoscopica ed endoscopica Chirurgia ortopedica Chirurgia cervicale • Chirurgia delle parti molli • Chirurgia vertebrale Chirurgia della spalla • Artroplastiche della spalla • Artrodesi della spalla • Acromiectomia • Artroscopia della spalla Chirurgia del gomito • Artroplastiche del gomito • Resezione dell’estremità superiore del radio • Artrodesi del gomito Chirurgia della mano • Tenolisi • Suture tendinee • Tenodesi • Trapianti tendinei • Trapianti cutanei • Trapianti muscolari • Suture dei nervi • Artrolisi • Reimpianti di dita o reimpianti della mano • Sostituzione protesica delle ossa del carpo • I flemmoni Chirurgia dell’anca • L’artroscopia dell’anca Chirurgia del ginocchio • Perforazioni di Pridie • Operazione di Maquet • Patellectomia • Artroscopia del ginocchio • Liberazione dell’apparato estensore (Judet) Chirurgia del piede • Trapianti tendinei o trapianti muscolari • Trasposizioni tendinee • Artrorisi • Artrodesi del piede • Tenodesi • Artroplastiche del piede • Osteosintesi del piede Tecnica di Ilizarov Artrolisi Mobilizzazione sotto anestesia generale Allungamento chirurgico dell’arto inferiore Chirurgia maxillo-facciale Amputazioni Amputazioni dell’arto inferiore Amputazioni dell’arto superiore Amputazioni parziali della mano Reimpianti degli arti Amputazioni nel bambino Tecnico medico-chirurgiche diverse Sinoviectomia Sinoviolisi o sinoviortesi Rianimazione - Trattamento in reparto di terapia intensiva Stenosi tracheali Raschiamenti inguino-iliaci Chirurgia estetica o chirurgia plastica Lipolisi aspirazione Chirurgia di ricostruzione del seno Il lifting Chirurgia oculare
Questo libro è anche in: