Vaccini sì, obblighi no. Le vaccinazioni Pediatriche tra evidenze scientifiche e diritti previsti nella costituzione italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877492043
- Editore
- Cortina Verona Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 192
Disponibile
15,00 €
I vaccini sono utili mezzi di prevenzione delle malattie infettive e vanno raccomandati nell'ambito di un consiglio terapeutico che prevede il consenso informato del paziente o dei genitori. Tuttavia, l'imposizione di 10 vaccini alla fascia pediatrica della popolazione desta perplessità per varie ragioni tipo tecnico-scientifico, essendovi la possibilità che si riveli inutile al fine della salute della collettività o persino controproducente.
Poiché la Costituzione tutela la salute del singolo e l'interesse della collettività, ciò che va verificato nel concreto è in primo luogo se l'imposizione di un determinato trattamento sanitario sia veramente necessaria e, in subordine, se questo trattamento non presenti delle conseguenze che, per il prolungarsi dell'effetto nel tempo e per l'entità delle stesse, eccedano una normale e tollerabile intensità.
Queste problematiche sono affrontate utilizzando le più recenti conoscenze di epidemiologia, immunologia e patologia generale.
PAOLO BELLAVITE
è laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio, ha conseguito il diploma di perfezionamento in Statistica Sanitaria ed Epidemiologia.
Ha insegnato Patologia Generale presso la Scuola di Medicina dell'Università di Verona e presso l'Università di Ngozi (Burundi) nell'ambito di progetti di cooperazione internazionale.
I principali filoni di studio hanno riguardato gli aspetti molecolari e cellulari dell'infiammazione e la messa a punto di specifici metodi di laboratorio utilizzati in clinica; ha svolto ricerche nei campi della fisiopatologia e farmacologia dei leucociti, delle piastrine e di patologie da radicali liberi.
Si è occupato anche di ricerca in omeopatia, storia della medicina ed epistemologia. È autore di oltre 250 pubblicazioni in extenso, di cui 146 recensite dalla banca-dati del NIH Pubmed-Medline.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellavite Paolo |
---|---|
Editore | Cortina Verona Edizioni |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. INTRODUZIONE § Salute individuale e collettiva § “Scienza” e società scientifiche § Principi di base in vaccinologia § Osservazioni storiche di epidemiologia 2. LA SALUTE DEL SINGOLO E L’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’ § :Il calcolo dell’immunità di gregge § Effetto gregge esteso alla vaccinazione § Effetto gregge per singoli vaccini § Strategie internazionali § Cessazione dell’obbligatorietà? 3. EVENTI AVVERSI E PRINCIPIO DI PRECAUZIONE § Frequenza degli effetti avversi § Il rapporto AIFA § Principio di precauzione § Il ruolo 4. CONCLUSIONI Bibliografia scientifica (180 voci) |
Questo libro è anche in: