Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vaccinare contro il tetano? Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione [Gava; Serravalle - Salus Infirmorum]

ISBN/EAN
9788886893954
Editore
Salus Infirmorum
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
112

Disponibile

10,00 €
Oggi le vaccinazioni sono oggetto di una grande discussione, sia scientifica che divulgativa. Da una parte l’Industria Farmaceutica sta proponendo sempre nuovi vaccini o loro nuove associazioni, specie in ambito pediatrico, e dall’altra parte c’è un grande ripensamento sulla reale utilità di questa pratica preventiva che, causando sempre più frequenti danni, da molti viene categoricamente rifiutata. La vaccinazione antitetanica è sicuramente la più dibattuta tra le tante che oggi vengono proposte perché, anche per molti genitori che rifiutano con risolutezza tutti gli altri vaccini, quello antitetanico suscita sicuramente ancora molti dubbi e perplessità. Gli Autori del presente opuscolo, che già da molti anni si interessano degli effetti clinici delle vaccinazioni e hanno scritto vari libri su questo argomento, dopo un lungo e attento esame della letteratura scientifica, propongono al Lettore i risultati dei loro studi e della loro esperienza descrivendo, con un linguaggio molto semplice e quindi accessibile anche ai non medici, il più corretto campo di applicazione del vaccino antitetanico, ma anche i modi e tempi di somministrazione di questo farmaco, le sue controindicazioni e le sue sempre possibili reazioni avverse. Lo scopo di questo libro è quello di informare in modo da permettere una scelta consapevole su questa vaccinazione, specialmente oggi in cui molti consigli in ambito sanitario sono giustificati più dall’obiettivo di salvaguardare il medico da ritorsioni legali che dal desiderio di fare il vero interesse del malato. “La comunità scientifica lavora per produrre argomenti in grado di sostenere al meglio la teoria in vigore nel suo periodo storico”: questa la ‘scienza normale’ secondo Thomas Samuel Kuhn. Ma è Vera Scienza questa? Le vaccinazioni, nell’ambito di questa ‘scienza’, rappresentano ancora un tema da non mettere in discussione, un argomento che non può sopportare riflessioni critiche. Molto spesso le politiche sanitarie che riguardano le vaccinazioni non tengono nella giusta considerazione proprio quei dati e quelle statistiche che i servizi informativi ed epidemiologici forniscono, ma continuano a seguire una pratica ormai obsoleta nella difesa inconsulta e insensata degli interessi, culturali ed economici, di quanti operano in questo settore. Ecco allora l’obiettivo di questo libro: fare il punto delle conoscenze sulla vaccinazione contro il tetano. La malattia tetanica ha delle particolarità che la rendono unica tra tutte le malattie infettive. Ad esempio, forse non tutti sanno che: - Il bacillo del tetano vive come innocuo commensale nel tratto intestinale di molti animali e anche dell’uomo stesso. Qualsiasi persona sana potrebbe albergare il bacillo del tetano nel suo intestino. - Le spore tetaniche sopravvivere nel nostro corpo per mesi o anni senza germinare: la loro sopravvivenza, germinazione o eliminazione dipendono dalla forza del nostro sistema immunitario. - Il bacillo del tetano non è un germe di per se stesso pericoloso, ma è pericolosa la tossina che produce e che non viene prodotta in presenza di ossigeno. Ecco perché la prima terapia antitetanica è il corretto trattamento delle ferite. - Il rischio del tetano avviene principalmente in caso di ferite profonde con presenza al loro interno di un corpo estraneo o di terra, specialmente in presenza di necrosi tessutale, cioè quando una scarsa pulizia si associa a una ridotta vascolarizzazione e ossigenazione della zona. - Oggi, nel nostro Paese, il tetano non colpisce i bambini, ma quasi esclusivemente gli adulti e gli anziani. - Il tetano è più frequente nei soggetti non vaccinati, ma può colpire anche persone completamente immunizzate dalla vaccinazione. - Il calo della malattia tetanica avvenuto in questi ultimi decenni non pare essere stato influenzato molto dal vaccino, ma specialmente dalle migliorate condizioni igienico-sanitarie della popolazione e dai più efficaci interventi di pronto soccorso in caso di ferite a rischio. - La letteratura scientifica fornisce molti dati sulla presenza di un’adeguata immunità naturale contro il tetano; cioè molti soggetti, anche bambini piccoli, presentano una quantità protettiva di anticorpi antitetanici pur non essendo mai stati vaccinati. - Prima di una vaccinazione antitetanica, allo scopo di evitare i gravi pericoli dell’iperimmunizzazione che apre la strada ad una moltitudine di danni da vaccino antitetanico, si consiglia il dosaggio degli anticorpi plasmatici contro il tetano. - Il nostro Ministero della Salute ha stabilito che va considerato come protettivo un tasso plasmatico dieci volte maggiore a quello proposto dagli studi scientifici internazionali (superiore a 0,1 UI/ml invece di 0,01 UI/ml), in questo modo risultano non protetti anche molti soggetti adeguatamente protetti. - La scheda vaccinale proposta non considera la vaccinazione neonatale, troppo pericolosa e del tutto inutile a quell’età, ma consiglia invece di iniziare ad una età maggiore che va scelta di volta in volta e che dipende dalle condizioni immunitarie e ambientali del soggetto considerato a rischio di tetano, effettuando poi richiami pluridecennali con verifiche ogni 10 anni dei tassi plasmatici per accertarsi che la copertura anticorpale resti adeguata. Ecco gli argomenti principali di questo libro: argomenti che toccano da vicino ogni persona, perché tutti, bambini e adulti, possiamo incontrare le spore del tetano e dobbiamo conoscere il modo più corretto per gestire questa evenienza.

Maggiori Informazioni

Autore Gava Roberto; Serravalle Eugenio
Editore Salus Infirmorum
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Introduzione IL TETANO - Eziologia Il bacillo Le spore - Epidemiologia Ferita a rischio di tetano - Malattia Tetanica Incubazione Sintomatologia Tipologie di tetano Mortalità - Diagnosi - Profilassi del tetano nel trattamento delle ferite - Soglia protettiva degli anticorpi contro il tetano - Esiste l’immunità naturale verso il tetano? - Immunità antitetanica in bambini non vaccinati - Terapia farmacologica del tetano Obiettivo 1: Prevenire l’ulteriore rilascio della tossina Obiettivo 2: Neutralizzare la tossina non ancora giunta al sistema nervoso Obiettivo 3: Trattamento specialistico per minimizzare gli effetti della tossina già legata al sistema nervoso Il Vaccino Antitetanico - Modalità d’uso Ciclo primario vaccinale Richiami vaccinali Proposta di scheda di vaccinazione antitetanica - Nuovo test immediato per il dosaggio degli anticorpi tetanici - Effetto protettivo della vaccinazione antitetanica - Uso improprio del vaccino antitetanico - Indicazioni della vaccinazione - Controindicazioni e precauzioni Controindicazioni alle vaccinazioni accettate dai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle ASL Condizioni patologiche che i Servizi di Igiene delle ASL non considerano vere controindicazioni, ma solo eventi che impongono precauzioni - Danni del vaccino antitetanico Effetti indesiderati locali Effetti indesiderati sistemici - Vaccini senza metalli? Fenossietanolo Formaldeide - Prevenzione non vaccinale del tetano CONCLUSIONI