Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vacanze Di Pochi, Vacanze Di Tutti. L'evoluzione Del Turismo Europeo

ISBN/EAN
9788815132673
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
416

Disponibile

26,00 €
Questa originale sintesi traccia la storia complessiva del turismo con particolare attenzione per la sua dimensione economica. Prendendo le mosse dall'epoca del prototurismo, il periodo che va dall'antica Roma alla rivoluzione industriale, l'autrice passa a considerare l'epoca del turismo moderno in cui, fra Seicento e Settecento, compaiono le prime località di villeggiatura. Illustra quindi la nascita, negli anni Venti del Novecento, del turismo di massa nei diversi continenti, descrivendo le trasformazioni in termini di imprese e di prodotti che ne derivano, per concludere con l'odierno turismo post-moderno del quale esamina caratteri e modelli organizzativi.

Maggiori Informazioni

Autore Battilani Patrizia
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice I. Turismo e sviluppo economico: un problema aperto 1. I fattori che hanno stimolato la domanda di servizi turistici 2. I fattori che hanno stimolato lo sviluppo dell'offerta di servizi turistici 3. Moda-cultura e il ciclo di vita delle località turistiche 4. Il contributo del turismo allo sviluppo economico II. I primordi del turismo 1. Vacanze romane fra città d'acque , campagna e viaggi culturali 2. La passione per le terme 3. La nascita del turismo religioso 4. L'apogeo del pellegrinaggio cristiano: il medioevo 5. I luoghi dei pellegrinaggi 6. I giubilei e la riduzione delle pene 7. L'epoca dei grandtouristi III. La nascita del turismo moderno 1. Le città termali inglesi 2. Il fascino dei mari freddi: una nuova moda inglese 3. Perché proprio gli inglesi inventarono il turismo 4. Il mare d'inverno e la scoperta del Mediterraneo 5. Verso il sole 6. L'invenzione della montagna 7. L'invenzione di un nuovo prodotto montano: il trionfo dello sci 8. I parchi naturali e la vacanza naturalistica: un'invenzione americana IV. Il secondo dopoguerra: dal turismo di massa al turismo post-moderno 1. La nascita del turismo di massa 2. L'epoca dell'automobile e dei voli charter 3. L'emergere del turismo post-moderno 4. Dai voli charter ai low cost V. Il turismo nel mondo 1. La centralità del Mediterraneo nel turismo novecentesco 2. Gli Stati Uniti 3. Il lento affermarsi del turismo nei paesi in via di sviluppo: l'Africa, un continente senza pace 4. Seychelles e Maldive: le isole del successo fra integrazione e isolamento 5. L'estremo oriente: una nuova regione turistica? VI. L'Italia: un paese a turismo diffuso 1. L'Italia dal Grand Tour al turismo culturale 2. L'invenzione delle città d'acqua: la falsa partenza del Trecento 3. Lo sviluppo del turismo moderno in un paese ritardatario 4. Un bilancio alla vigilia della prima guerra mondiale 5. Il periodo fra le due guerre 6. L'Italia nell'epoca del turismo di massa: 1950-1990 VII. Modelli di sviluppo e profili regionali del turismo in Italia 1. Il turismo delle regioni 2. Il primo volto del turismo veneto: il Lido di Venezia e la parabola del turismo aristocratico 3. Cortina: l'altra faccia del turismo veneto 4. Rimini e il turismo di massa: il modello dell'Emilia-Ro­magna 5. Sicilia: un potenziale non sfruttato, con qualche eccezione 6. Sardegna: il successo pianificato della Costa Smeralda 7. Il Trentino-Alto Adige: tutto per la montagna 8. L'Abruzzo: la scommessa dei parchi VIII. L'evoluzione dell'organizzazione turistica: alberghi, agenzie di viaggio e tour operator 1. L'epoca dell'ospitalità gratuita 2. La nascita dell'ospitalità professionale: XII-XIV secolo 3. Le locande ai tempi del Grand Tour 4. La nascita del turismo moderno e l'affermazione dell'Hotellerie di lusso 5. Il turismo di massa e l'affermazione dell'ospitalità per il ceto medio e popolare. 6. L'affermarsi delle catene alberghiere 7. I precursori dei tour operator 8. Da Thomas Cook alle grandi società integrate
Stato editoriale In Commercio