Utopia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245144
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 544
Disponibile
39,00 €
Luogo ideale, eppure inesistente o impossibile, l’utopia rappresenta l’essenza della cultura moderna, nel suo sforzo verso l’emancipazione dell’individuo dai legami tradizionali e la realizzazione di una società garante di giustizia e libertà. In quanto comunità ideale, l’utopia si contrappone a una realtà storica degradata, proponendo un progetto meditato e razionale di società giusta in cui bisogni individuali e beni collettivi, aspirazioni private e scopi pubblici possano trovare una logica e armonica compenetrazione, tanto da giungere a costruire un «paradiso in terra». In questa prospettiva il carattere desiderante e immaginario dell’utopia rimanda a una concezione «aperta» dell’agire individuale e sociale, arricchita dalla dimensione della possibilità e della libertà, contro ogni immagine dell’esistente cristallizzata in una forma chiusa e determinata della realtà. Ecco dunque il motivo per cui l’idea di utopia – sia essa un progetto di legislazione sociale o un viaggio immaginario, un laboratorio di esperienze o un modello di sovranità – si accompagna alla concezione moderna dell’«homo faber» che considera la «vita in comune» come un compito poietico da ordinare e razionalizzare secondo un progetto dato a priori e controllabile. Dell’utopia esiste però anche un’altra faccia: i progetti utopici di emancipazione possono infatti rovesciarsi nel loro esatto opposto, cioè in vere e proprie distopie caratterizzate da elementi totalitari. Nonostante questa eventuale deriva, attraverso l’immagine della «città ideale» si può comunque riflettere sulle possibilità del mutamento sociale e politico, grazie soprattutto all’elaborazione di una progettualità innovativa e non dogmatica. Con una consapevolezza: che l’utopia – se non vuol trasformarsi nel suo opposto, cioè nell’incubo delle distopie – deve delinearsi nella sua apertura e nella sua incompiutezza. L’utopia è tale solo se è un’«attesa», cioè una modalità di opporsi alla necessità del mondo.
Maggiori Informazioni
Autore | Altini Carlo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: