Uso macchine complementari per la gestione dei boschi e della filiera legno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850654291
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 212
Disponibile
21,00 €
Il volume tratta, sempre in un'ottica di meccanica forestale attenta alla sicurezza sul lavoro, i lavori di reintegro del bosco e della sua manutenzione nonché le operazioni e le macchine connesse con la preparazione e l'allestimento dei materiali destinati alla produzione di energia verde.
Nel volume, completamente illustrato con schemi e disegni di procedure ed attrezzature, sono descritti i lavori per la preparazione del terreno, l’impianto, le operazioni di scortecciatura, di segagione con segherie mobili, la manutenzione delle piante in altezza, delle siepi, la sminuzzatura e la lavorazione degli scarti forestali e di segagione per avviare il prodotto ad energia verde.
In un apposito capitolo vengono analizzate le macchine combinate per l’abbattimento e l’allestimento delle piante in bosco e sui piazzali.
Oltre alle macchine che possono essere usate, viene posta particolare attenzione alle metodologie di lavoro in sicurezza e ai dispositivi di protezione individuali, obbligatori per evitare o diminuire la gravità di eventuali incidenti sul lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Baldini Sanzio; Di Marzio Nicolò; Marchi Enrico |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Decespugliatori - Eliminazione delle ceppaie - Lavorazioni del terreno - Impianto o rimboschimento - Macchine combinate: abbattitrici (feller), abbattitrici-allestitrici (harvester), allestitrici (processor) - Scortecciatura - Segheria mobile - Sminuzzatrici e frantumatori - Spaccalegna - Sramatore o potatore - Tagliasiepi o tosasiepi. |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: