Uso Della Risora Idrica Nella Provincia Di Firenze. Risparmio, Riuso, Adattamento: Come Intervenire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804294
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ad arnum. Polit. Territ. Prov. Firenze
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 312
Disponibile
41,00 €
L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire un supporto per la definizione di criteri per la promozione di politiche di risparmio idrico e di riuso delle acque reflue. Il progetto di definizione delle risorse disponibili e delle esigenze idriche delle attività presenti sul territorio provinciale fiorentino nasce nell'ambito dell'attività di ricerca promossa dalla provincia di firenze e realizzata dal dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell'università di firenze, sulle possibilità di risparmio idrico e riuso delle acque nel territorio provinciale. Nel volume vengono illustrate le strategie e le tecnologie che devono essere adottate per garantire un risparmio della risorsa idrica nei diversi settori idroesigenti, e sono evidenziate le politiche fino ad oggi adottate per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica e le intenzioni da parte di chi amministra e gestisce il bene acqua sul territorio provinciale fiorentino per riuscire a fronteggiare il rischio di emergenza idrica. Oltre alle misure atte a garantire il massimo risparmio di acqua vengono illustrate le caratteristiche delle risorse idriche non convenzionali e le tecnologie che devono essere adottate per poterle riutilizzare in ambito civile, irriguo, e industriale tenendo in considerazione le normative e le linee guida europee, nazionali, e regionali, di riferimento in materia di gestione sostenibile della risorsa idrica.
Maggiori Informazioni
Autore | Caretti Cecilia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ad arnum. Polit. Territ. Prov. Firenze |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Nigi, Prefazione Introduzione Il risparmio idrico (Programma di risparmio idrico; Linee guida per il risparmio idrico; Risparmi in campo domestico e commerciale; Risparmi in campo industriale; Risparmi in campo agricolo; Controllo delle perdite di rete; Il Progetto Aquasave) Risorse idriche non convenzionali (Acque reflue; Altre risorse) Prevenzione e gestione delle emergenze idriche (Controllo e pianificazione della siccità; Report della comunità europea sui piani di gestione della siccità; Prevenzione e gestione dell'emergenza idrica: la Toscana; Prevenzione e gestione dell'emergenza idrica nella Provincia di Firenze) Uso di risorse idriche non convenzionali (Introduzione; Piano per il riuso; Riuso in ambito irriguo; Riuso in ambito urbano; Riuso a scopo paesaggistico e ricreativo; Riuso in ambito industriale; Uso domestico di acqua di pioggia; Uso domestico di acque grigie; Le reti duali; Tecnologie di trattamento delle acque reflue destinate al riuso; Normativa sul riuso di acque reflue; Esempi di riuso di acque reflue) Il territorio provinciale fiorentino (Introduzione; Inquadramento dell'area di studio; Inquadramento delle risorse primarie; Consumi idrici; Impianti di depurazione sul territorio provinciale fiorentino) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: