Uscire dal panico. Ansia, fobie, attacchi di panico. Nuove strategie nella gestione e nella cura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846419323
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 3
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
Il DAP (il "disturbo da attacchi di panico") è una sindrome psicopatologica in crescita esponenziale: si calcola che ormai ne soffra una quota variabile fra il 15 e il 20% della popolazione. La stima è per difetto, perché se considerato assieme alle altre sindromi ad esso correlate (come il DAG, il "disturbo d'ansia generalizzato", le fobie specifiche, le fobie sociali o le diverse forme di fobie della spazialità - agorafobia e claustrofobia) esso sfiora in realtà il 40% della popolazione globale.
Sindrome dell'inquietudine, divisa fra una spasmodica "fame di vivere" e il bisogno patologico di restrizione e di controllo, il DAP è il segno di una intima scissione della coscienza contemporanea fra universi di valori antitetici e concorrenti. Sovente appiattito o persino devastato se affrontato unicamente con gli strumenti classificatori e contenitivi della psichiatria biologica, esso è altresì gravemente frainteso dalla psicoanalisi ortodossa.
Il libro di Ghezzani - basato su una nuova metodologia clinica, la psicopatologia dialettica - restituisce alla sindrome il suo intimo significato di "malattia della libertà", malattia che è al cuore di una società e di un mondo che sembrano offrire infinite chiavi per "essere liberi", ma nessuna "istruzione per l'uso".
Maggiori Informazioni
Autore | Ghezzani Nicola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Eveline. Quelli che fuggono dalla crisi. La normalità malata (Annotazioni sul "caso Eveline"; Considerazioni teoriche. L'alienazione di base. L'Altro; Il confine dell'ignoto. La porta del panico) Storia di Marina. L'angoscia degli spazi chiusi: la claustrofobia (Episodio critico; Primi incontri; Microstoria familiare. Come si costruisce una trappola; Claustrum. L'identità come prigione. Esiste una via d'uscita?; I bisogni e la nuova identità; Considerazioni teoriche. La sensibilità: un carattere genetico differenziale; Considerazioni teoriche. Il conflitto intrapsichico; Considerazioni teoriche. L'approfondimento del conflitto e la nuova personalità; Considerazioni teoriche. Il contratto sull'identità) Derealizzazione e depersonalizzazione. Le paure della psichiatria (Dialettica dei bisogni e forme affettive correlate; Una formula; La derealizzazione; La depersonalizzazione) Wanda. L'angoscia degli spazi aperti: l'agorafobia (Un pesce di nome Wanda. Una storia; Come esplode una crisi; La terapia; Considerazioni teoriche. La funzione dei sintomi. I sintomi ci perseguitano o ci difendono?; Uno slogan; Panico al femminile. Una coincidenza significativa?) Bruno. Il panico ipocondriaco e la paura di morire (Storia di Bruno; Sviluppi dell'analisi; Nuovi cambiamenti e conclusione dell'analisi; Colpa, ipocondria, paura di morire. Psicoanalisi della colpa, colpa della psicoanalisi) Piccolo dizionario degli stati ansiosi, fobici e di panico (Psicologia e oggettivazione organicista; L'ansia è uno stato emotivo normale; Due bisogni in conflitto; Le emozioni sono tutte corporee; Màinos/phòbos, furia/terrore. Una coppia di opposti; Stati emotivi transitori e strutturati; Stati d'animo transitori; La paura; L'ansia; L'angoscia; Stati d'animo strutturati; La fobia; Il panico e l'attacco di panico; L'ipocondria e la paura di morire; La paura di impazzire; La paura di commettere crimini) Usare la rete (Un sogno; Dov'è la porta?; Cos'è l'intervento di rete; Gruppi e associazioni di mutuo-aiuto. Il coinvolgimento degli individui nella vita sociale). |
Questo libro è anche in: