Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Urss E Cina. Le Riforme Economiche

ISBN/EAN
9788820423544
Editore
Franco Angeli
Collana
Cespi - centro studi di politica internazionale
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
232

Disponibile

35,00 €
Negli ultimi tempi, nell'approccio con la realtà sovietica e cinese, si è potuto registrare un diffuso interesse verso le vicende interne, invertendo così un ordine di priorità che era sembrato privilegiare, talora in modo quasi esclusivo, la politica estera di questi due paesi. La ragione principale di questa rinnovata attenzione alle dinamiche interne può rintracciarsi nei mutamenti di ordine politico, economico e sociale - o, più spesso, anche solo nelle dichiarazioni di intenti - che hanno caratterizzato la Cina e l'Urss in questa fase. In un arco di tempo relativamente breve, prima a Pechino e poi a Mosca, si è assistito infatti a rapidi capovolgimenti, sia sul terreno della composizione dei gruppi dirigenti, sia sul terreno degli indirizzi di politica interna. Scelte, priorità e comportamenti che parevano destinati a perpetuarsi hanno invece subito critiche e correzioni. Per ambedue i paesi la spinta al cambiamento è nata in primo luogo dalle difficoltà di ordine economico, cioè dalla preoccupazione derivante da un modello di sviluppo dimostratosi inadeguato alle potenzialità dei rispettivi paesi e alle ambizioni di politica internazionale. In questo senso si è riavviato un dibattito sui caratteri, possibilità e limiti del revisioniamo economico in una società socialista che già nel passato, seppure in forme diverse, aveva interessato l'Urss e la Cina. Alla luce di queste considerazioni il volume propone un esame comparato fra le linee di sviluppo economico e i dibattiti che ne conseguono in Cina e in Urss. Il suo obiettivo è di portare a conoscenza la reale «produttività», i risultati concreti attuati dai due diversi paesi in campo economico, offrendo la documentazione necessaria per una riflessione sulla effettiva portata delle spinte rinnovatrici. I saggi raccolti vertono quindi sulla impostazione delle nuove politiche economiche in Cina e in Urss e ne tentano un bilancio. Completano il volume i contributi di Umberto Cerroni e di Enrica Collotti Pischel che hanno invece al centro gli aspetti sociali e politici delle scelte economiche.

Maggiori Informazioni

Autore Cerroni Umberto
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Cespi - centro studi di politica internazionale
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Premessa Le nuove politiche economiche in Unione Sovietica e in Cina: un'analisi comparata, di Gianni Salvini Parte I - Urss Implicazioni e prospettive del nuovo corso sovietico, di Umberto Cerroni I temi della »perestrojka» di Gorbacév, di Claudio De Vincenti La riforma agricola in Urss: una prima valutazione, di Sergio Minucci Alcune osservazioni sulle recenti misure di riorganizzazione del settore estero in Urss, di Renzo Daviddi Parte Il - Cina Riforme e classe dirigente, di Entica Collotti Pischel La riforma dell'economia urbana, di Giuseppe Regis La riforma nelle aree rurali: un bilancio dei primi risultati, di Marisa Siddivò Riforma economica e rapporti con l'estero: lo sviluppo cinese come sviluppo sbilanciato, di Piercarlo Padoan
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: