Urologia. Dai sintomi alla diagnosi [Gontero - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877118172
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 248
Disponibile
25,50 €
30,00 €
Una delle maggiori preoccupazioni del medico è fino a che punto proseguire nel percorso diagnostico e terapeutico delle più comuni patologie urologiche, o quando inviare il paziente a cure specialistiche.
Gli autori hanno realizzato una guida di facile consultazione al processo decisionale riguardante le più importanti problematiche urologiche fornendo suggerimenti riguardo: le tempistiche più appropriate per una gestione specialistica e le indagini che i pazienti dovrebbero eseguire prima di una visita specialistica. Le problematiche urologiche sono state raggruppate in tre sezioni, che trattano i sintomi urologici, dalle anomalie urologiche agli esami di imagin fino all’analisi del sangue e delle urine.
I capitoli sono stati curati da esperti riconosciuti a livello internazionale in ciascun campo scientifico. Le flowchart e le tabelle sono intese per guidare il lettore, passo dopo passo, nella diagnosi differenziale di ogni problema urologico. Gli autori hanno cercato di enfatizzare la posizione chiave del medico nella diagnosi e nel trattamento della maggior parte delle comuni patologie urologiche, risultando in gestioni specialistiche più appropriate.
Questo libro è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzandi e specialisti in Urologia e ai medici di base come aiuto nella gestione dei problemi urologici, che oggigiorno rappresentano un onere significativo nella loro pratica clinica.
Maggiori Informazioni
Autore | Gontero Paolo; Kirby Roger S.; Carson III Culley C. |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Algoritmi diagnostico-terapeutici basati sui sintomi riferiti dai pazienti Dolore al fianco/Colica renale Dolore all’addome inferiore/sovrapubico Tumefazione e/o dolore inguinale Tumefazione e/o dolore scrotale Scroto disabitato Priapismo Tumefazione peniena Ulcera peniena e balanite Ematuria macroscopica (visibile) Uretrorragia Emospermia Febbre genitourinaria negli adulti Sintomi della bassa via urinaria nel maschio Disuria nel maschio/Dolore prostatico Disuria nella femmina/Infezione della via urinaria Oliguria Disfunzione erettile Infertilità maschile Incontinenza urinaria femminile Algoritmi diagnostico-terapeutici basati sull’esame obiettivo o sui risultati di esami strumentali Incontinenza urinaria maschile Prostata ingrossata (all’esplorazione rettale o ecografia) Calcoli renali all’ecografia/RX Masse renali Algoritmi diagnostico-terapeutici basati su anomalie gli esami di laboratorio Aumento del PSA Aumento della creatinina sierica/Riduzione del filtrato glomerulare Ematuria microscopica (non-visibile) Come interpretare i risultati di una citologia urinaria Leucociti nell’urina Batteri nell’urina Come interpretare i risultati di una urocoltura da mitto intermedio |
Questo libro è anche in: