Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Urgenze ed emergenze. Istituzioni 3/ed. [Chiaranda - Piccin Editore] (V.E)

ISBN/EAN
9788829921553
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
3
Pagine
800

Disponibile

62,00 €
78,00 €
Le due precedenti edizioni hanno riscosso un costante consenso ed una favorevole accoglienza sia tra gli studenti ed i docenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e del corso di laurea in Infermieristica in numerose Università italiane, sia fra i professionisti dell’area critica intraospedaliera e del Servizio territoriale per l’emergenza/urgenza. Per corrispondere agli obblighi imposti da un così lusinghiero successo ed offrire uno strumento al passo con il progredire delle conoscenze e il più possibile efficace nel facilitare ai docenti la spiegazione ed ai discenti l’apprendimento, è stato attuato un profondo lavoro di revisione dei contenuti. Tra gli argomenti completamente rinnovati meritano particolare attenzione i capitoli relativi agli aspetti metodologici ed organizzativi degli interventi nelle emergenze/urgenze sanitarie intra- ed extraospedaliere, e quelli relativi al trattamento dell’arresto cardiaco e delle emergenze cardiovascolari, in conformità alle nuove linee guida dello European Resuscitation Council e dell’American Heart Association. Va segnalato inoltre il rifacimento del capitolo sul trattamento del dolore nell’emergenza/urgenza e l’adeguamento dell’approccio intraospedaliero alle vittime di un trauma in base alle più recenti raccomandazioni dell’American College of Surgeons. In pratica tutti i capitoli sono stati rivisti, corretti ed integrati soprattutto riguardo ai percorsi diagnostico-terapeutici, agli strumenti ed alle procedure da adottare in un’ampia gamma di situazioni d’urgenza o d’emergenza. Anche l’impostazione grafica è stata rinnovata per rendere più gradevole e didattica l’esposizione e facilitare la comprensione dei contenuti. Tutto ciò è stato reso possibile dalla disponibilità dell’Editore Piccin e dalla meticolosità del lavoro redazionale svolto da Lia Campolo, cui va un particolare riconoscimento per l’impegno e la cura che hanno consentito all’opera il necessario rinnovamento strutturale e tipografico.

Maggiori Informazioni

Autore Chiaranda Maurizio
Editore Piccin Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA Aspetti metodologici ed organizzativi degli interventi nelle emergenze/urgenze sanitarie 1. Il processo decisionale nelle situazioni di emergenza/urgenza 3 L’importanza del fattore tempo 3 Linee guida e raccomandazioni 6 Priorità e coordinamento degli interventi 14 Valutazione dei rischi per i soccorritori 14 Valutazione primaria e secondaria 14 Triage e codici di priorità 15 Test di autovalutazione 17 2. Organizzazione del soccorso sanitario extraospedaliero 19 Il sistema per l’urgenza/emergenza sanitaria in Italia 19 La centrale operativa del S.S.U.Em. 118 20 Il numero telefonico unico per l’emergenza 20 Il personale della Centrale Operativa 118 24 Formazione ed aggiornamento 24 Le risorse tecnologiche 25 La gestione telefonica dell’allarme 25 Unità mobili di soccorso su strada 29 Gli automezzi 29 Il personale 30 Gli equipaggiamenti 34 Fisiopatologia del trasporto 34 L’elisoccorso 35 Personale ed equipaggiamento 35 Indicazioni per l’elisoccorso 37 Preparazione del paziente 38 Limitazioni 38 Attività di volo notturno 38 Tempi di intervento 39 Operazioni a terra per l’intervento di elisoccorso 39 Intervento in caso di maxiemergenza 43 Ruolo della C.O. 118 43 Procedure operative sul luogo della catastrofe 43 Rischi per l’incolumità dei soccorritori 48 Intervento in caso di incidente chimico maggiore 49 Test di autovalutazione 52 3. Organizzazione per l’emergenza intraospedaliera 55 La prevenzione dell’arresto cardiaco nei reparti di degenza 55 Il problema 55 Modelli organizzativi: il Rapid Response System 56 Linee guida e raccomandazioni internazionali 58 La proposta italiana 59 Early Warning Signals 61 La risposta all’arresto cardiaco intraospedaliero 63 Il modello organizzativo SIAARTI/IRC 64 Piani intraospedalieri in risposta alle maxiemergenze 67 Test di autovalutazione 69 PARTE SECONDA Arresto cardiaco e ripristino delle funzioni vitali 4. L’arresto cardiorespiratorio 73 Le dimensioni del problema 73 Morte cardiaca improvvisa 73 Arresto cardiorespiratorio post-traumatico 74 Arresto cardiorespiratorio in età pediatrica 76 Le cause 77 Insufficienza respiratoria 77 Insufficienza cardiocircolatoria 77 Le conseguenze 78 La catena della sopravvivenza 79 Accesso precoce 80 BLS precoce 80 Defibrillazione precoce 81 ALS precoce e trattamento post-arresto 81 La catena della sopravvivenza in età pediatrica 81 Test di autovalutazione 83 5. Rianimazione dell’adulto 85 Basic Life Support (BLS) 85 Sequenza del BLS per l’adulto 86 Valutazione ed azione: analisi in dettaglio 91 BLS dell’adulto con presidi 105 BLS per la disostruzione delle vie aeree 109 BLS e defibrillazione precoce (BLSD) 111 Defibrillazione precoce 111 Defibrillatori automatici esterni 112 Sequenza del BLSD 115 Analisi in dettaglio della sequenza 116 Advanced Life Support 121 Algoritmo dell’ALS per il trattamento dell’arresto cardiaco 121 Ritmi defibrillabili: FV e TV senza polso 123 Ritmi non defibrillabili: PEA ed asistolia 132 Quando sospendere i tentativi di rianimazione 134 Test di autovalutazione 136 6. Rianimazione di bambini e lattanti 141 Basic Life Support Pediatrico (PBLS) 141 Sequenza del PBLS 141 PBLS con presidi 147 PBLS per la disostruzione delle vie aeree 147 PBLS e defibrillazione precoce 150 Advanced Life Support Pediatrico 151 ‘A’ – Airway 151 ‘B’ – Breathing 154 ‘C’ – Circulation 156 Quando sospendere i tentativi di rianimazione 158 Test di autovalutazione 160 7. Rianimazione neonatale 163 Insufficienza respiratoria alla nascita 163 Controllo, sostegno e ripristino delle funzioni vitali 164 Controllo della temperatura 164 Valutazione iniziale 164 Sequenza della rianimazione neonatale 165 Quando sospendere i tentativi di rianimazione 169 Quando non iniziare i tentativi di rianimazione 169 Test di autovalutazione 170 8. La fase del post-arresto cardiaco 171 La sindrome post-arresto cardiaco 171 Linee guida di trattamento 171 Vie aeree e respirazione 172 Circolazione 172 Neurorianimazione 173 Valutazione prognostica 176 Test di autovalutazione 177 PARTE TERZA Urgenze ed emergenze medico-chirurgiche 9. Sindromi coronariche acute 181 Quadri clinici 181 Diagnosi 183 Anamnesi ed obiettività clinica 183 ECG a 12 derivazioni 183 Biomarcatori di necrosi miocardica 183 Altre indagini strumentali 185 Trattamento 185 Nella fase preospedaliera 185 In ospedale 186 Test di autovalutazione 195 10. Scompenso cardiaco, edema polmonare, shock cardiogeno 197 Scompenso cardiaco 197 Trattamento dell’EPA e degli squilibri emodinamici 197 Trattamento dello shock cardiogeno 198 Test di autovalutazione 202 11. Aritmie cardiache 203 Aspetti generali 203 Diagnosi elettrocardiografica 204 ECG normale 204 Tachicardia sinusale 206 Bradicardia sinusale 206 Extrasistoli atriali 207 Tachicardia parossistica sopraventricolare 207 Fibrillazione atriale 208 Flutter atriale 209 Ritmi giunzionali 210 Blocco AV di 1° grado 210 Blocco AV di 2° grado tipo I 211 Blocco AV di 2° grado tipo II 211 Blocco AV di 3° grado 212 Ritmi da pacemaker 213 Extrasistoli ventricolari 214 Tachicardia ventricolare 215 Fibrillazione ventricolare 217 Attività elettrica senza polso 217 Asistolia 218 Algoritmi di trattamento 219 Bradicardia 219 Tachicardia 221 Test di autovalutazione 225 12. Embolia polmonare 233 Eziopatogenesi dell’embolia polmonare 233 Presentazione clinica e iter diagnostico 234 Linee guida di trattamento 237 Test di autovalutazione 240 13. Urgenze ed emergenze ipertensive 241 Classificazione delle urgenze ed emergenze ipertensive 241 Valutazione clinico-anamnestica 242 Linee guida di trattamento 243 Test di autovalutazione 245 14. Urgenze ed emergenze vascolari 247 Ischemia acuta degli arti 247 Aspetti fisiopatologici 249 Valutazione clinica 249 Trattamento 251 La sindrome da rivascolarizzazione 252 Dissezione aortica 253 Valutazione clinica 253 Trattamento 254 Aneurisma dell’aorta addominale in rottura 254 Valutazione clinica 256 Trattamento 257 Test di autovalutazione 259 15. Urgenze ed emergenze cerebrovascolari 261 Aspetti organizzativi e clinici della fase preospedaliera 261 Percorsi diagnostico-terapeutici nel DEA 264 Approccio iniziale 264 Ictus ischemico 265 Emorragia intracerebrale 269 Emorragia subaracnoidea 269 Test di autovalutazione 270 16. Insufficienza respiratoria acuta 271 Inquadramento generale 271 Eziopatogenesi 271 Presentazione clinica 275 Principi di trattamento 276 Pneumopatie ipossiemizzanti (ARDS e ALI) 276 Eziopatogenesi e fisiopatologia 277 Aspetti clinici 277 Trattamento 278 Asma bronchiale acuto e grave 279 Aspetti clinici 280 Trattamento 281 Broncopneumopatia cronica ostruttiva scompensata 282 Aspetti clinici 283 Trattamento 283 Deficit neuromuscolare ed insufficienza respiratoria 284 Sindrome di Guillain-Barré (SGB) 285 Miastenia grave 285 Sindrome di Lambert-Eaton 286 Deficit neuromuscolare da alterazioni elettrolitiche 286 Test di autovalutazione 287 17. Addome acuto 289 Caratteristiche del dolore addominale 289 Obiettività clinica 291 Indagini di laboratorio e strumentali 292 Approccio clinico al paziente con addome acuto 293 Peritonite 294 Occlusione intestinale 295 Infarto intestinale 296 Test di autovalutazione 298 18. Emorragie digestive 299 Valutazione clinico-anamnestica 299 Linee guida di trattamento 302 Emorragia da rottura di varici esofagee 303 Test di autovalutazione 305 19. Insufficienza epatica acuta 307 Epatite acuta fulminante 307 Quadro clinico 307 Esami di laboratorio e strumentali 309 Trattamento 310 Insufficienza epatica acuta in corso di epatopatia cronica 312 Quadro clinico 312 Trattamento 314 Test di autovalutazione 316 20. Insufficienza renale acuta 317 Classificazione ed eziopatogenesi 317 IRA pre-renale 317 IRA renale 317 IRA post-renale 318 Valutazione clinica 318 Esami di laboratorio e strumentali 319 Aspetti terapeutici 320 Trattamento eziologico o preventivo 320 Trattamento conservativo 321 Trattamento sostitutivo 321 Test di autovalutazione 323 21. Sepsi, sepsi grave e shock settico 325 Processi infettivi e meccanismi di difesa 326 Manifestazioni cliniche della sepsi 327 Segni di allarme 328 Batteriemia 328 Shock settico 329 Trattamento della sepsi grave e dello shock settico 330 Surviving Sepsis Campaign e linee guida 330 Rianimazione nelle fasi iniziali 330 Altre terapie 333 Test di autovalutazione 336 22. Squilibri idroelettrolitici ed acido-base 339 Alterazioni del bilancio dell’acqua e del sodio 339 Deplezione del volume del liquido extracellulare 339 Aumento del volume del liquido extracellulare 340 Iponatriemia 341 Ipernatriemia 343 Alterazioni del bilancio del potassio 344 Ipokaliemia 345 Iperkaliemia 346 Alterazioni del bilancio del calcio 348 Ipocalcemia 348 Ipercalcemia 349 Alterazioni del bilancio del fosforo 350 Ipofosfatemia 351 Iperfosfatemia 352 Alterazioni del bilancio del magnesio 353 Ipomagnesiemia 353 Ipermagnesiemia 354 Alterazioni dell’equilibrio acido-base 355 Interpretazione dell’equilibrio acido-base 355 Acidosi metabolica 356 Alcalosi metabolica 358 Acidosi respiratoria 359 Alcalosi respiratoria 360 Test di autovalutazione 361 23. Coma di origine metabolica 363 Coma chetoacidosico 363 Coma iperglicemico iperosmolare non chetoacidosico 367 Coma ipoglicemico 370 Coma lattacidemico 371 Test di autovalutazione 375 24. Anafilassi 377 Segni e sintomi 377 Trattamento d’emergenza 378 Test di autovalutazione 381 25. Crisi comiziali e stato di male epilettico 383 Manifestazioni cliniche delle crisi comiziali 383 Note di fisiopatologia 384 Approccio diagnostico-terapeutico dopo un episodio comiziale 384 Trattamento dello stato di male epilettico 387 Test di autovalutazione 389 26. Urgenze ed emergenze psichiatriche 391 Urgenze che richiedono una valutazione medica generale 391 Emergenze che richiedono ospedalizzazione o altro supporto istituzionale 393 Trattamento farmacologico d’urgenza 393 Agitazione ed aggressività 393 Aspetti tossicologici 394 Test di autovalutazione 396 PARTE QUARTA Urgenze ed emergenze traumatologiche 27. Approccio alle vittime di un trauma maggiore 399 Aspetti organizzativi 399 Fase preospedaliera 400 Avvicinamento e valutazione della scena 400 Accesso alle vittime 404 Valutazione delle vittime 405 Fase intraospedaliera 415 Priorità di primo livello 416 Priorità di secondo livello 418 Priorità di terzo livello 419 Test di autovalutazione 421 28. Trauma cranico 423 Tipologia delle lesioni primarie 423 Fratture craniche 424 Lesioni parenchimali 424 Lesioni secondarie 426 Trattamento extraospedaliero del trauma cranico grave (GCS <9) 427 Valutazione primaria 427 Valutazione secondaria e criteri per una corretta ospedalizzazione 428 Trattamento iniziale nel dipartimento d’emergenza 429 Terapia intensiva neurochirurgica 429 Tecniche particolari di monitoraggio 432 Mantenimento dell’omeostasi extracranica 434 Mantenimento dell’omeostasi intracranica 435 Test di autovalutazione 438 29. Trauma della colonna e del midollo spinale 441 Meccanismi e tipologia delle lesioni vertebrali 441 Classificazione delle lesioni midollari 444 Approccio clinico preospedaliero 446 Interventi specifici 447 Approccio clinico intraospedaliero 447 Screening diagnostico iniziale 448 Trattamento delle lesioni vertebro-midollari 449 Test di autovalutazione 451 30. Trauma maxillo-facciale 453 Tipologia delle lesioni più gravi 453 Priorità di trattamento 454 Test di autovalutazione 456 31. Trauma toracico 457 Tipologia delle lesioni traumatiche 457 Lesioni parietali 458 Lesioni viscerali 459 Trattamento preospedaliero 461 Trattamento intraospedaliero 462 Stabilizzazione del trauma toracico maggiore 462 Presidi diagnostici 463 Strategia dell’assistenza respiratoria 465 Test di autovalutazione 468 32. Trauma addominale 471 Tipologia delle lesioni traumatiche 471 Traumi chiusi 471 Traumi penetranti 472 Trattamento preospedaliero 472 Trattamento intraospedaliero 473 Valutazione iniziale 473 Pazienti con instabilità emodinamica 473 Pazienti con stabilità emodinamica 474 Test di autovalutazione 476 33. Traumi del bacino e degli arti 477 Traumi della pelvi 477 Tipologia delle lesioni 477 Trattamento extraospedaliero 478 Trattamento intraospedaliero 479 Traumi degli arti 481 Tipologia delle lesioni 481 Trattamento extraospedaliero 482 Trattamento intraospedaliero 482 Test di autovalutazione 485 34. Trauma in gravidanza 487 Trattamento preospedaliero 487 Basic Life Support 487 Advanced Life Support 489 Trattamento intraospedaliero 490 Test di autovalutazione 492 35. Trauma in età pediatrica 493 Trattamento preospedaliero 494 Valutazione primaria 494 Valutazione secondaria 495 Trattamento intraospedaliero 496 Trauma cranico 497 Trauma spinale 497 Trauma toracico 497 Trauma addominale 498 Trauma muscolo-scheletrico 498 Sindrome da maltrattamento 498 Test di autovalutazione 500 36. Emergenze da agenti fisici 501 Ustioni 501 Valutazione delle ustioni 501 Trattamento preospedaliero 502 Trattamento intraospedaliero 504 Shock elettrico 505 Trattamento preospedaliero 505 Trattamento intraospedaliero 506 Folgorazione 506 Ipertermia 507 Manifestazioni cliniche 507 Trattamento preospedaliero 508 Trattamento intraospedaliero 508 Ipotermia accidentale 508 Trattamento preospedaliero 509 Trattamento intraospedaliero 511 Annegamento 511 Trattamento preospedaliero 513 Trattamento intraospedaliero 514 Test di autovalutazione 515 PARTE QUINTA Urgenze ed emergenze tossicologiche 37. Approccio alle vittime di intossicazione acuta 521 Valutazione primaria 521 Anamnesi tossicologica ed obiettività clinica 522 Indagini di laboratorio 523 Misure atte a impedire l’assorbimento del tossico 525 Decontaminazione gastrointestinale 525 Decontaminazione esterna 527 Misure per l’eliminazione del tossico già assorbito 527 Metodi non-invasivi 527 Metodi invasivi 528 Trattamento antidotico specifico 528 Test di autovalutazione 529 38. Principali quadri clinici di intossicazione acuta 531 Farmaci 531 Benzodiazepine 532 Antidepressivi 532 Barbiturici 533 Glicosidi cardioattivi 533 Paracetamolo 533 Salicilati 534 Sostanze d’abuso 534 Oppiacei 534 Cocaina 535 Amfetamine 535 Prodotti per uso domestico 535 Monossido di carbonio 536 Cianuri 536 Pesticidi 537 Organofosforici 537 Carbamati 538 Piretrine e piretroidi 538 Funghi 538 Veleno di vipera 539 Tossina botulinica 539 Test di autovalutazione 540 PARTE SESTA Principi di terapia antalgica 39. Trattamento del dolore nell’emergenza/urgenza 545 Aspetti generali 545 Valutazione del dolore 547 Opzioni terapeutiche 552 Provvedimenti generali 552 Terapia farmacologica del dolore 552 Anestesia locale 555 Sedazione e sedoanalgesia 555 Procedure in anestesia generale 556 Test di autovalutazione 557 PARTE SETTIMA Strumenti e procedure in emergenza/urgenza 40. Controllo delle vie aeree 561 Aspirazione faringea e tracheale 561 Cannule faringee 563 Intubazione tracheale 565 Materiali 566 Intubazione orotracheale 569 Intubazione nasotracheale 574 Intubazione di neonati, lattanti e bambini piccoli 576 Tecniche particolari d’intubazione 576 RCP dopo l’intubazione 579 Difficoltà e complicanze 579 Dispositivi extraglottici 581 Maschera laringea 581 Tubo laringeo 585 Combitube 586 Accesso transcricotiroideo 587 Agocannula transtracheale 587 Cricotirotomia percutanea 589 Tracheostomia transcutanea o translaringea 590 Tecniche percutanee 590 Tecnica translaringea 591 Test di autovalutazione 594 41. Monitoraggio respiratorio 597 Pulsossimetria 597 Capnometria 598 Emogasanalisi 601 Prelievo di sangue per l’EGA 601 Analizzatori 602 Interpretazione dei parametri 603 Analisi della meccanica respiratoria 605 Test di autovalutazione 610 42. Assistenza respiratoria 613 Ossigenoterapia 613 Bombole, riduttori, flussometri 613 Modalità di somministrazione 614 Respirazione a pressione positiva (CPAP) 616 Indicazioni 616 Materiali 617 Tecnica 620 Ventilazione artificiale a pressione positiva 621 Implicazioni fisiopatologiche 621 Ventilazione bocca-maschera 624 Ventilazione manuale con pallone-valvola-maschera 625 Erogatori di ossigeno a richiesta 627 Ventilazione meccanica 627 Condizionamento dei gas inspirati 637 Test di autovalutazione 639 43. Monitoraggio cardiocircolatorio 643 Rilevamento dell’ECG in emergenza 643 Monitoraggio invasivo della pressione arteriosa 645 Rilevamento dei segnali 649 Interpretazione dei dati 649 Monitoraggio della pressione venosa centrale 651 Cateterismo dell’arteria polmonare 652 Interpretazione dei parametri rilevabili con indagine emodinamica invasiva 658 Test di autovalutazione 664 44. Terapia cardiocircolatoria 667 Somministrazione di farmaci e liquidi 667 Agocannule e cateteri venosi 667 Incannulazione venosa periferica 671 Cateterismo della vena ombelicale 671 Cateterismo venoso centrale 672 Infusione rapida dei liquidi EV 677 Riscaldamento dei liquidi EV 678 Infusione controllata dei farmaci 678 Somministrazione endotracheale dei farmaci 680 Accesso vascolare intraosseo 680 Farmaci dell’ACLS 681 Acido acetilsalicilico 682 Adenosina 682 Adrenalina 683 Amiodarone 684 Atropina 685 Calcio cloruro 686 Digossina 686 Dobutamina 687 Dopamina 688 Esmololo 689 Flecainide 690 Furosemide 690 Lidocaina 691 Magnesio 692 Morfina 692 Nitrati 693 Noradrenalina 694 Ossigeno 694 Procainamide 696 Sodio bicarbonato 696 Teofillina 697 Trombolitici 698 Vasopressina 698 Verapamil 699 Fluidoterapia endovenosa 700 Soluzioni glucosate 700 Soluzioni elettrolitiche 700 Soluzioni ipertoniche 701 Soluzioni colloidali 701 Albumina e frazioni proteiche plasmatiche 702 Terapia elettrica delle aritmie 702 Test di autovalutazione 705 45. Procedure nel trauma 709 Liberazione delle vittime 709 Manovra di pronosupinazione 709 Rimozione del casco integrale 712 Estricazione con KED 713 Estricazione d’emergenza con manovra di Rautek 714 Tecniche di immobilizzazione 715 Collare cervicale 715 Tavola spinale 718 Barella a cucchiaio 723 Materasso a depressione 725 Immobilizzatori per gli arti 726 Gestione delle ferite traumatiche 728 Detensione pleurica e drenaggio toracico 731 Decompressione pleurica d’emergenza 731 Drenaggio toracico 733 Pericardiocentesi 734 Lavaggio peritoneale diagnostico 736 Ecografia FAST 736 Test di autovalutazione 738 Bibliografia essenziale 741 Indice analitico 743
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Disponibilità limitata