Urbe-Internet. Vol. 2: Società post-hitleriane? Materiali didattici di antropologia ed estetica giuridica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834897850
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Edizione
- 2
- Pagine
- XVI-264
Disponibile
25,00 €
L'indicazione dell'itinerario che, muovendo dalla teoria generale del diritto kelseniana, conduce Robilant all'epistemologia giuridica e poi all'estetica giuridica è la premessa per porre un problema rimosso dalla teoria giuridica: la relazione con l'immagine e il mito nel pensiero di Legendre. Viene così indicata la rilevanza del nesso tra immagine e diritto per la comprensione dei processi di evoluzione sociale e culturale in corso, telematici o attinenti la "rete del diritto". La nozione di 'individuo mini-Stato', mutuata da Legendre dal cinema di Wenders, mostra poi i rischi insiti in una caduta della figura del limite e i tratti irrisolti del totalitarismo novecentesco, che sembrano residuare nelle società complesse contemporanee sotto la forma di un post-totalitarismo iconico, sul duplice piano del narcisismo individuale e della comunicazione politico-giuridica. Analizzando le nozioni di dogmatica, finzione e cornice viene così riaperta la questione della ricostruzione dello sguardo occidentale, presente fin dalla Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca, e della nuova concezione di libertà che appare, sia pure in modo problematico, all'orizzonte.
Maggiori Informazioni
Autore | Heritier Paolo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: